Qualche progresso sulla Dino di Roberto Quaranta

Ecco alcuni dei più recenti particolari della Dino di Roberto Quaranta. Il montaggio sta progredendo, anche se resta qualche questione da risolvere come quella del battistrada degli pneumatici.
Occhio che le foto falsano parecchio alcuni dettagli: le griglie anteriori, ad esempio, sembrano diverse fra loro, invece sono assolutamente identiche. Stesso dicasi per i gruppi ottici posteriori.

22 pensieri riguardo “Qualche progresso sulla Dino di Roberto Quaranta

  1. Quanta grazia su quel cofano e quella calandra .. e sui fari… Bellissimo il colore e come è stato steso. Ogni foto che ho visto è uno spettacolo quindi, ti prego, continua a postarne.

    "Mi piace"

  2. … quando verrà consegnata (?) vedremo le colline di Cercina illuminarsi da fuochi e tutte le Fiat Uno della città dei Guelfi e dei Ghibellini strombazzare sul lung'Arno… ma, a quanto pare, vale la pena attendere… Kombostarter sei impareggiabile (e meno male!) … la mia 156 F.1 di Ireland? …

    "Mi piace"

  3. Posso intervenire? Sto guardando le foto con il modello in mano e mi accorgo che il macro deforma in modo singolare le proporzioni. Il retro in effetti è spesso, sembra che il rapporto larghezza altezza sia cannato. Addirittura i fari sx sembrano più grandi di quelli destri. Francamente penso che le foto che non siano strettamente dedicate ai passaggi di costruzione dove le proporzioni sono irrilevanti è meglio che le faccia un fotografo bravo. Che non sono io…purtroppo. 🙂 R40

    "Mi piace"

  4. ragazzi, che sia ben chiaro……questo 246gt, è qualcosa di fantastico, ho seguito dalla nascita la sua costruzione e mi sento orgoglioso di aver contribuito con alcune fotografie di dettagli. Mentre il frontale è perfetto, le labbra del \”tronco\” dicoda, mi sembrano un pò siliconate. Ma sono convinto che è la foto a renderle cosìprosperose.

    "Mi piace"

  5. a tutti gli effetti mi sembra un gran modello.E visto che la consegna tarderà ancora mi spingero' fino a St. Anton Lodigiano (lontano parente del St. Anton austriaco) per ammirarlo.

    "Mi piace"

  6. I am not certain the tail is correct…but if it can be the camera's fault then the lens is too wide. Otherwise it should not distort the image so much.And David…I am surprised you are not picking on the rough edge below the \”Dino\” badge :))). I know I caught hell for my oil filler flap LOL!

    "Mi piace"

  7. Mi sono riguardato tutto il wip nel forum amico e nelle immagini del posteriore,non ho notato queste sproporzioni…….sospiro di sollievo e un vaffa al macro.

    "Mi piace"

  8. Io sinceramente tutte queste sproporzioni non le ho mai notate. Oltretutto non ricordo quanto Roberto sia intervenuto sul posteriore rispetto all'originale AMR. Mi sembra che le modifiche più estese (sempre nei limiti che avevamo prestabilito per non alterare il feeling del modello) fossero fatte sull'anteriore.

    "Mi piace"

  9. Again, with an appropriate lens the distortion should be minimal. I don't see how the camera can distort to that degree, example…looking at the second photo [front view] look at the vents on the left [passenger side]. The bottom one of the three does not line up. This is not the fault of the camera.

    "Mi piace"

  10. It IS, Peter. We already discussed on it, and Roberto told me (and I have no reasons to doubt) that the 6 vents are absolutely identical as they have been machined. If you look closely it's just a photo effect, which will be evident checking against further photos. Roberto is not one who could deliver a model with one vent different from the other five.

    "Mi piace"

  11. … change the camera and the man behind it… in my humble opinion publishing these kind of pics is like a science-fiction movie … does not fit reality… have a nice w/e you folks…

    "Mi piace"

  12. I will take your word..having had similar distortions in photography, it's just kind of freaky that one vent would go off like that from a photo distortion. Must be a digital problem. I will go back and have a look at the other photos.

    "Mi piace"

  13. Che un grandangolo, che riprenda particolari così piccoli da così vicino, possa introdurre delle distorsioni direi che non sia proprio il caso di ribadirlo…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: