L’ED-Tankstelle al Döttinger-Höhe, sulla B258 che costeggia il rettifilo principale della Nordschleife è per gli appassionati di automobilismo e modellismo un’autentica istituzione. Ogni volta che ci si trova dalle parti del Nürburgring è impossibile non fermarsi per una mezzoretta in questo luogo che fa ormai parte della storia della pista. Distributore di benzina, albergo, ristorante, libreria, negozio di modellismo e di gadget, la struttura, gestita dalla famiglia Retterath, si è evoluta nel tempo, ma le origini risalgono a novant’anni fa. Sovente, nella hall dell’albergo è ricavato anche il centro accrediti delle gare (era il caso della 24 Ore del Nürburgring in svolgimento questa settimana). Per molti, la principale attrazione dell’ED-Tankstelle è l’incredibile stock di modelli in ogni scala, circa tremila pezzi. Troverete quasi solo Spark, Minichamps e il resto della produzione industriale, ma è comunque un bel colpo d’occhio. Cercando bene, si potrà scovare qualche BBR anche delle vecchie serie, ma è necessario guardare con una certa attenzione. Sconsigliate quindi mogli e fidanzate al seguito, anche se volete dare un’occhiata approfondita alla ricchissima dote di libri e riviste. Imperdibile, poi, il volume sulla storia del Tankstelle, uscito da poco, è scritto da Axel Vogel e da Jörg-Thomas Födisch ed è edito da Heel, e racconta storie e aneddoti per lo più sconosciuti in 184 pagine davvero gustose e corredate da quasi 300 foto. Nel negozio potete girare e guardare liberamente senza che nessuno vi importuni. I gestori sono abituati ai comportamenti dei collezionisti che hanno bisogno di spazio e di tempo per decidere. Senza l’ED-Tankstelle un viaggio al Nürburgring non avrebbe lo stesso gusto.




































Leggo sempre con interesse questi simpatici resoconti di viaggio, per me che posso viaggiare poco sono una lettura davvero amena! 🙂
"Mi piace""Mi piace"