In una gara caratterizzata da una regolarità e da un’affidabilità raramente viste in passato, la Toyota numero 8 ha vinto la 24 Ore di Le Mans 2022. Questa terza prova del Campionato del Mondo Endurance FIA (WEC) si è svolta con una partecipazione di 244.200 spettatori. La novantesima edizione della 24 Ore di Le Mans segnava il ritorno in massa del pubblico, senza limitazioni e obblighi sanitari. Su 62 vetture alla partenza, 53 hanno preso la bandiera a scacchi (nel 2021 erano state 44) questo pomeriggio alle ore 16.
HYPERCAR – TOYOTA, UN DOMINIO ASSOLUTO
1. Toyota Gazoo Racing #8 – BUEMI / HARTLEY / HIRAKAWA
2. Toyota Gazoo Racing #7 – CONWAY / KOBAYASHI / LOPEZ
3. Glickenhaus #709 – BRISCOE / WESTBROOK / MAILLEUX



Nella loro secondo partecipazione alla 24 Ore, le Hypercar Toyota hanno mostrato una regolarità impressionante. Dopo aver rapidamente distanziato l’Alpine, che ha patito dei problemi alla frizione in apertura di gara, le vetture del Toyota Gazoo Racing si sono via via allontanate dagli inseguitori. Irraggiungibili nel corso della notte e battagliando fra loro distanziate da qualche secondo, la numero 8 e la numero 7 hanno letteralmente ammazzato la gara.
LMP2 – IL MARCHIO JOTA
1. Oreca 07 – Gibson #38 Jota – GONZALEZ / FELIX DA COSTA / STEVENS
2. Oreca 07 – Gibson #9 Prema Orlen Team – KUBICA / DELETRAZ / COLOMBO
3. Oreca 07 – Gibson #28 Jota – RASMUSSEN / JONES / ABERDEIN



In LMP2 il team britannico Jota è stato protagonista di una prestazione eccellente, dominando dall’inizio alla fine senza troppi problemi, relegando il principale avversario a un giro di distacco. In una gara rallentata da una sola uscita della safety car, la rapidità e la costanza dei piloti sono stati gli elementi chiave. Robert Kubica, Louis Delétraz et Lorenzo Colombo hanno cercato di opporsi, al volante della #9 (Prema Orlen Team), dovendosi però accontentare della seconda piazza. Terza l’altra Oreca-Gibson del team Jota.
LMGTE PRO – PORSCHE, DOPO UNA LOTTA SERRATA
1. Porsche GT Team #91 – BRUNI / LIETZ / MAKOWIECKI
2. AF Corse #51 – PIER GUIDI / CALADO / SERRA
3. AF Corse #52 – MOLINA / FUOCO / RIGON



La classe LMGTE-Pro faceva la sua ultima apparizione alla 24 Ore di Le Mans. La Porsche ha colto l’occasione per porre un altro sigillo. Nel corso della notte la 911 RSR-19 numero 92 poteva contare su circa due minuti di vantaggio sugli inseguitori, ma un’uscita di pista ne ha compromesso le possibilità di vittoria. E’ a quel punto che la Corvette sembrava dirigersi verso il successo ma una collisione con una LMP2 l’eliminava dalla corsa. La strada veniva così spianata alla Porsche numero 91 di Bruni/Lietz/Makowiecki, autori di una gara regolare.
LMGTE AM – TF SPORT NON SPRECA L‘OCCASIONE
1. TF Sport #33 – KEATING / CHAVES / SORENSEN
2. WeatherTech Racing #79 – MACNEIL / ANDLAUER / MERRILL
3. Northwest AMR #98 – DALLA LANA / PITTARD / THIIM



Dopo una sessione di qualificazione difficile, la Porsche del WeatherTech Racing rimontava posizioni su posizioni, ben pilotata da un Julien Andlauer in gran forma. Due errori nel corso della seconda parte di gara permettevano però all’Aston Martin della TF Sport di piazzarsi in testa senza più cedere spazio agli avversari.