Non abbiamo recensito spesso la rivista tedesca Modell Fahrzeug, bimestrale pubblicato da Delius Klasing, editore specializzato nel settore della storia dell’auto e del modellismo. L’occasione di capitare recentemente in Germania è stata buona per procurarci il fascicolo numero 3 di maggio-giugno 2022.
La foliazione di Modell Fahrzeug è di 98 pagine. La rivista ha un costo in Germania di € 7,00 mentre il prezzo italiano è fissato a € 9,60 ammesso che la si trovi da qualche parte. La pubblicazione viene distribuita anche in Austria, Svizzera e nel Benelux.
A prima vista, l’impaginazione è molto sobria e seria, tipicamente tedesca, e credo che un layout di questo tipo giovi alquanto all’impressione generale. Siamo lontani dalla squallida sciatteria dell’AutoModélisme belga, tanto per fare un esempio. Ma la serietà non la si ottiene ovviamente solo con la veste grafica, anche se questa contribuisce non poco a dare all’acquirente un’impressione a pelle, spesso decisiva. nei primi momenti di contatto col prodotto.
La rivista è ricca di recensioni, scritte bene anche se non particolarmente lunghe. Siamo in ogni caso a un livello superiore rispetto – tanto per restare in Germania – a Caramini, che è il festival della marchetta. Anche le molte news sono ben impacchettate, con foto e descrizioni sempre puntuali.
Non mancano gli articoli tematici, dove si apprezza lo sforzo di mettere insieme qualcosa di originale e documentato, anche se in Modell Fahrzeug mancano del tutto articoli tecnici sul montaggio e l’elaborazione ed è assente ogni approfondimento su marchi e modelli storici ma la linea editoriale è estranea da sempre a temi di questo tipo. Interessante, comunque, alle pagine 36-39, il focus sui cinquant’anni di Porsche Design, un argomento sul quale Nicola Lettieri ha scritto un bell’articolo proprio per PLIT qualche tempo fa.
Consigliamo senza remore, a chi sappia il tedesco, la lettura di Modell Fahrzeug, una testata seria e interessante, che può dare non poche idee su cosa collezionare.





