In occasione della 6 Ore di Monza, gara valida per il Campionato Mondiale Endurance (FIA WEC), i piloti del team ufficiale Corvette Racing Tommy Milner e Nick Tandy, hanno fatto visita allo showroom di Monza del Gruppo Cavauto, unico distributore ufficiale in Italia.
Nell’area espositiva dedicata a Corvette, con esposti i modelli Coupé e Convertible, i due piloti si sono intrattenuti con gli ospiti presenti all’evento.
Dal punto di vista tecnico, hanno spiegato tutti i legami tra la versione stradale e quella da corsa e come si è arrivati a definire le specifiche tecniche della vettura competizione che corre nella categoria LMGTE Pro. In più, ovviamente, hanno raccontato alcuni aneddoti della loro carriera e parlato anche della mancata vittoria di categoria nella recente 24 Ore di Le Mans, quando la loro auto è stata buttata fuori pista mentre era in testa alla classe GTE Pro.
Nonostante questo, la Corvette ha pienamente dimostrato la proprie doti velocistiche, che i clienti ritrovano nelle vetture di serie.
Va detto che Corvette Racing è impegnato su due fronti, dato che schiera anche una seconda vettura nel campionato nordamericano IMSA con altri piloti. L’americano Tommy Milner e l’inglese Nick Tandy, compongono l’equipaggio che disputa tutto il Campionato Mondiale FIA WEC.
Oltre ai piloti, ha partecipato all’incontro presso lo showroom del Gruppo Cavauto, anche Laura Wontrop Klauser, che ricopre la carica di General Motors Sports Car Program Manager, ovvero responsabile di tutti programmi sportivi GM. Quindi non solo Chevrolet, ma anche Cadillac, che debutterà nel 2023 con il prototipo Project GTP Hypercar.
Laura Wontrop Klauser, che è laureata in ingegneria, ha sotituito lo storico responsabile motorsport Doug Fehan, che con Corvette ha vinto 14 campionati e ottenuto 113 vittorie in vent’anni di carriera. Fehan rimane comunque legato a Chevrolet in qualità di brand ambassador.
Mark Stielow è invece Chevrolet Director of Motorsports Competition, con la responsabilità del programma Corvette Racing GTE Pro.
La nuova Corvette Stingray è l’ultima evoluzione della leggendaria super sportiva marchiata Chevrolet. Per la prima volta nella storia, monta in posizione centrale posteriore il motore aspirato V8 LT2 VVT da 6.2L con Active Fuel Management, in grado di erogare 475 CV (354 kW) a 6.450 giri/minuto e 613 Nm di coppia massima a 4.500 giri/minuto. Si tratta del primo modello con motore posteriore centrale, nei 69 anni di storia di questa leggenda a quattro ruote (saranno 70 nel 2023).
Lo showroom di Monza del Gruppo Cavauto ospita un’area espositiva appositamente dedicata alla supercar americana, dove la clientela può scegliere come configurare la propria vettura tra le innumerevoli possibilità di combinazioni.
I prezzi in Italia delle Corvette Stingray, partono da 93.170 Euro per la Coupé fino ad arrivare ai 103.580 Euro per la Convertible, IVA inclusa, al netto di IPT e messa in strada. La garanzia prevede la copertura per 3 anni o 100.000 km.