E’ uscito in questi giorni l’hors-série annuale di Motor Sport consacrato alle vetture sportive. Con 178 pagine, questa pubblicazione copre una novantina di marchi per circa trecento modelli e conclude la triade francese composta anche da Toutes les voitures du Monde (L’Automobile Magazine) e da Les meilleures sportives du monde (Sport Auto), già usciti negli scorsi mesi. Con questi tre titoli, chi voglia avere una panoramica anche molto approfondita sulla produzione automobilistica attuale, è praticamente a posto. In Italia non è possibile ottenere su carta informazioni così complete e ben redatte.
Rispetto a Les meilleures sportives du monde, Toutes les sportives du monde ha un’utile appendice sui modelli da competizione, sugli artigiani e sui preparatori. Fra le vetture da corsa, troviamo tutte quelle che ufficialmente possono essere acquistate dai team, ossia le GT (GTE, GT3, GT3, monomarca…), le turismo TCR e le turismo monomarca; fra gli artigiani troviamo Ariel, Brabham, Czinger, Dallara, Donkervoort e così via; fra i preparatori trovano spazio specialisti come Abt, Schnitzer, Brabus, Novitec, Mansory o Hennessey.
Ciascun modello in Toutes les sportives du monde 2022 è fotografato (da due a quattro-cinque immagini, in alcuni casi anche di più), commentato e catalogato in tutte le sue varianti con scheda tecnica e altre informazioni, come l’anno di fondazione del costruttore e le sue vendite complessive nel 2021. Un lavoro davvero ben curato, esaustivo e molto facile da consultare, oltre che dalla gradevole lettura. Il costo in Francia di questo hors-série è di € 10,90.





