Gara che vai, gente che trovi

“Amaro per Nesti il bis di Alméras”. Avevo ricevuto in regalo per Natale Velocità & Rally 1979. A nove anni ignoravo chi fosse questo Alméras. E poi come si pronunciava? Almeràs o Almerà? (ve lo dico io, Almeràs). Quelli con qualche anno più di me avevano magari avuto l’opportunità di incontrare lui – e suo fratello Jacques – alle numerose gare alle quali partecipavano, anche italiane. Era una vita che non ritrovavo Jean-Marie Alméras. Mi è capitato nel paddock del Mont-Dore, dove si stava allineando per le ultime sessioni di prove ufficiali. Già la mattina lo avevo visto transitare dalla virage du Transfo, la prima difficoltà a circa 500 metri dalla partenza. Lo conosce a memoria, il tracciato. E anche la 935 “Silhouette”, con la quale continua a correre per conquistare un ennesimo trofeo della montagna. Più passano gli anni più sembra – come tratti del viso – a Bob Wollek ma è sicuramente più simpatico. Oggi il team Alméras scendeva in campo anche con una Carrera RSR Gruppo 5 per Guido Vivalda; nell’occasione la squadra ha scelto di montare un più tranquillo motore 2,7 al posto del 3,0 permesso dal regolamento. Tornando alla famosa 935 Silhouette, tutti o quasi sanno che non si trattava di una vera 935, ma di una 911 Turbo 3,3 modificata e completamente ricostruita nell’officina di Montpellier. La carrozzeria s’ispirava a quella della 935/2 del 1977. Oggi, come molte delle vetture preparate a quel tempo dagli Alméras, la 935 Silhouette fa ancora parte della collezione dei fratelli. “Poco è stato cambiato – conferma Jean-Marie – a parte il rollbar in acciaio che ha sostituito l’originale in alluminio. Nel corso dei decenni ci sono stati dei leggeri rifacimenti, ma la vettura è rimasta sostanzialmente quella di allora”. Chissà se i fari posteriori, un po’ scoloriti, sono proprio quelli del Giro d’Italia, o magari certi pezzi di carrozzeria opachi e leggermente crepati. Sul tetto vi è un tappino che copre l’originaria sede della base dell’antenna. Ci si perderebbero ore, a cercare quel particolare fantasticando se nel 1980 o nel 1981 fosse davvero quello oppure no. Quel che è certo, è che Jean-Alméras, classe 1943, è ancora lì a dare la paga a gente che ha un terzo dei suoi anni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: