Le Mans: il Circuito delle 24 Ore si rinnova

ll circuito della 24 Ore di Le Mans è in fase di ristrutturazione. Perseguendo vari obiettivi legati all’accoglienza di spettatori e concorrenti, l’Automobile Club de l’Ouest, in collaborazione con il Syndicat Mixte des 24 Heures du Mans, ha intrapreso vari importanti lavori sul circuito. Panoramica dei principali progetti in corso.
Porta Sud e Porta Nord

Perseguendo il suo obiettivo di migliorare la sicurezza e l’accoglienza, il Syndicat Mixte des 24 Heures du Mans sta realizzando diversi lavori ai due cancelli principali. A nord, il cancello, che ora è prevalentemente pedonale nel corso della 24 Ore di Le Mans, sarà ottimizzato per facilitare l’accoglienza degli spettatori e per mettere in sicurezza il traffico. Al cancello sud, la costruzione di un nuovo edificio e l’ampliamento delle strade di accesso mireranno a razionalizzare i flussi veicolari. I lavori su queste due porte saranno completati prima della 24 Ore di Le Mans del 2023.
Centro medico

Al fine di migliorare ulteriormente la sicurezza sul circuito e prendersi rapidamente cura degli infortunati, nell’ambito della collaborazione con MMA sarà installato un nuovo Track Medical Center che garantirà la rapida evacuazione degli infortunati se necessario agli ospedali grazie alla costruzione di un eliporto. Questo centro medico è in costruzione e sarà operativo durante la stagione 2023.
Estensione del museo

Il Museo della 24 Ore di Le Mans è un luogo importante nella storia dell’automobile, accogliendo più di 120.000 visitatori all’anno. Dalla sua acquisizione nel 2017 da parte dell’ACO, il museo ha continuato a crescere. L’ACO ha deciso di ampliare il museo con una superficie di 3400 mq che ospiterà, in particolare, auto provenienti da una collezione privata. In una seconda fase, l’attuale museo riceverà un “relift” per offrire un insieme coerente. L’obiettivo. La struttura sarà pronta nel 2024.
“Esplanade du Musée”

Situata vicino al Museo, quest’area, i cui lavori saranno realizzati dal Syndicat Mixte des 24 Heures du Mans, beneficerà anche di una riqualificazione. In tutto saranno ristrutturati quasi 10.000 mq, con la creazione di diverse piazzette per ospitare manifestazioni o mostre all’aperto. Perseguendo gli obiettivi stabiliti nella sua strategia, l’ACO ha anche posto come priorità il miglioramento dell’accesso per le persone a mobilità ridotta. La ristrutturazione di quest’area sarà completata in vista del centenario della 24 Ore di Le Mans.
Passerella Porsche

Questo nuovissimo ponte pedonale, con accesso persone a mobilità ridotta, aprirà nella primavera del 2023. Attraverserà la pista della parte sud del circuito Bugatti a livello del circuito della Maison Blanche fino alla zona Porte Sud, intorno alla pista karting. Lunga circa 50 metri, e situata prima della curva di raccordo (dopo le curve Porsche), questa passerella ottimizzerà il traffico pedonale durante la 24 Ore di Le Mans e la Le Mans Classic.
La Chapelle

Anche questa zona del circuito, importante per il grande pubblico e per i soci ACO, sarà rivisitata in vista del centenario. Importanti lavori di abbellimento miglioreranno l’esperienza degli spettatori all’uscita della passerella Dunlop. L’ACO ha anche deciso di rendere verdi questi spazi, che occupano oltre 6000 mq.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: