In occasione di una conferenza stampa organizzata oggi sul circuito della 24 Ore di Le Mans, Pierre Fillon, Presidente dell’Automobile Club de l’Ouest, Christelle Morançais, Presidente della Regione Paesi della Loira, Dominique Le Mèner, Presidente del Consiglio Dipartimentale della Sarthe, Stéphane Le Foll, Sindaco di Le Mans e Agathe Cury, Capo di gabinetto del Prefetto della Sarthe, hanno svelato i festeggiamenti per il centenario della 24 Ore di Le Mans.
Sabato 10 giugno, alle ore 16, la 24 Ore di Le Mans, 4° round del FIA World Endurance Championship, celebrerà il suo centenario. Dopo lo storico successo della biglietteria, la più grande gara di durata al mondo festeggerà cento anni di storia. Giovedì 1 giugno, una mostra unica aprirà le sue porte al Museo della 24 Ore di Le Mans. L’obiettivo è riunire più di sessanta vetture che abbiano vinto o partecipato alla gara. Il giorno dopo, venerdì 2 giugno, inizieranno le tradizionali verifiche tecniche e amministrative. La pesa in Place de la République a Le Mans è uno dei momenti salienti della 24 Ore. L’evento proseguirà sabato 3 giugno, prima di una grande festa organizzata in città. Questa cerimonia onorerà i volontari, i commissari di pista e gli agenti della comunità che lavorano durante la gara, in particolare con una sfilata in avenue du Général Leclerc. Domenica 4 giugno le vetture scenderanno in pista per la giornata test. Per la prima volta in questo giorno si disputerà una gara di supporto, la Ligier European Series. Martedì 6 giugno sarà una giornata organizzata per il pubblico. Sul circuito si svolgeranno rispettivamente la visita ai box, la sessione di autografi e la sfida ai box. Questa iniziativa, rinnovata per il secondo anno consecutivo, permette di valorizzare i meccanici sfidandoli sui cambi gomme. Alla fine del pomeriggio, molti piloti incontreranno il pubblico in centro città per una sessione di autografi. Mercoledì 7 giugno, dopo le varie gare di supporto del mattino (Porsche Carrera Cup, Ferrari Challenge, Road to Le Mans), si svolgeranno le prime prove libere e qualifiche per la 24 Ore. Parallelamente a queste attività in pista, nel centro cittadino di Le Mans inizierà una grande esposizione di prestigiose auto storiche. In serata, infine, si svolgerà il primo concerto della settimana in circuito.
Dal 2020, il giovedì è sinonimo di Hyperpole. Questa spettacolare sessione vedrà 24 concorrenti (8 in Hypercar, 8 in LMP2 e 8 in LMGTE Am) sfidarsi sui 13,626 km del circuito senza vincoli di traffico. Nella categoria LMGTE Am questa sessione sarà riservata ai piloti Bronze. Come il martedì, il venerdì sarà tutto per gli spettatori. Dopo le gare di supporto del mattino, la famosa sfilata di piloti attraverserà Le Mans dalle 14:00. La pista sarà quindi aperta al pubblico. Un momento eccezionale per il pubblico, che potrà calcare il tracciato della 24 Ore di Le Mans a piedi, in bicicletta, in monopattino o sui pattini. Per celebrare come si deve il centenario, a fine pomeriggio si svolgerà una grande sfilata in pista. Le vetture più famose che hanno preso parte alla 24 Ore di Le Mans torneranno sul circuito. Seguirà un concerto a chiusura della giornata. Il momento tanto atteso, la partenza della 24 Ore, è fissato per sabato 10 giugno alle 16:00. Prima di questo momento cruciale, molte attività celebreranno il centenario, come una sfilata di auto e piloti e l’esibizione della pattuglia acrobatica francese. La giornata del sabato si concluderà con il “Centenary Show”, uno spettacolo pirotecnico e droni seguiti da un concerto.
