Se siete stanchi di biografie di piloti scritte da dilettanti semianalfabeti che neanche li hanno mai conosciuti in vita loro o di storie trite e ritrite di gare ormai cristallizzate in una sorta di immaginario fumettistico stucchevole e svenevole anzichenò, esistono per fortuna altri volumi che propongono una visione dell’auto più realistica e che meglio si presta a spunti di riflessione. Le pubblicazioni di Lotta Comunista, comunque la si pensi politicamente, non sono mai banali. Se vi è capitato di leggere i loro articoli sul mensile diffuso ancora alla vecchia maniera, vi sarete accorti che i temi trattati sono di attualità e richiedono al lettore uno sforzo di concentrazione che oggi è difficile ottenere dalla più parte del pubblico. Ma forse (anzi, sicuramente) ne vale la pena perché le sfide del mondo di oggi meritano più di uno sguardo disattento e svogliato. Il libro di Franco Palumberi, L’automobile e la sfida elettrica – Guerre, crisi e battaglie dell’auto nel nuovo secolo, uscito l’anno scorso, è un corposo tomo di circa 550 pagine, che raccoglie articoli apparsi su Lotta Comunista fra il settembre del 2000 e il gennaio del 2022. Si affrontano via via tutti i temi nodali legati alla produzione e alla diffusione dell’auto, dall’importanza sociale alle problematiche ambientali, dalle questioni delle fusioni e degli accorpamenti, fino – naturalmente – all’emergere dell’elettrificazione e alle complicazioni che questo passaggio comporta. Un libro se si vuole “scientifico”, serio che non concede spazio a divagazioni letterarie o a suggestioni sentimentali, cosa che in questo caso costituisce un indubbio merito. In particolare, per quanto riguarda il ruolo dell’auto nel presente e nel prossimo futuro, si analizza in modo particolareggiato il ruolo che i vari stati sono chiamati a ricoprire nel definire gli standard, le regolamentazioni sulle emissioni e sulla sicurezza, i sussidi e l’indirizzo generale del settore. Il volume ha assunto un titolo che richiama direttamente l’auto elettrica, un catalizzatore di “nuove tecnologie” destinate, velis nolis, a coinvolgere la società, ma ovviamente non di solo elettrico si parla, anzi: trovate nel volume analisi commerciali attuali e storiche (ad esempio la Volkswagen nazista, l’auto nella seconda guerra mondiale, l’auto americana e la crisi di Detroit, l’auto cinese), tabelle, proiezioni e considerazioni sempre sul filo delle politiche industriali ed energetiche. Un libro utile, che sia lo storico sia il giornalista interessato a occasioni originali di riflessione troveranno di grande aiuto. Ottimi anche l’apparato documentario (con foto e grafici statistici), i vari indici degli argomenti e la bibliografia.
Franco Palumberi, L’automobile e la sfida elettrica. Guerre, crisi e battaglie dell’auto nel nuovo secolo, Edizioni Lotta Comunista, 2022, pagg. 562, brossura, € 20,00 [ISBN 978-88-96901-83-0]