La Ferrari 512M Spyder telaio 1014 Young American Racing

Paolo Mazzoni di Ciemme43 ci presenta direttamente un’altra realizzazione della sua sempre apprezzata gamma di modelli montati 1:43. Stavolta si tratta di una versione ancora inedita di una Ferrari 512M. E sì, ne restano ancora, di 512S e 512M da riprodurre, magari non tantissime ma qualche “buco” si trova. Prossimamente vi presenteremo anche altre versioni della serie delle Alfa Romeo 33 Sport-Prototipo appena uscite. Ecco intanto cosa ci scrive Paolo a proposito della 512M:

“Il modello illustrato è la Ferrari 512 M telaio 1014 che ha partecipato alla gara, un po’ esotica, il 26 settembre 1971 sul circuito di Yahuarcocha in Ecuador denominata “12 Horas Marlboro” con Greg Young coadiuvato dal noto Tony Adamowicz. Vettura che, complice anche la scarsa qualità della griglia di partenza, vince finalmente (unica 512 M) una gara di durata. Alcuni anni fa il modello era nel catalogo MG Model con referenza 8 montato e successivamente disponibile anche in kit e fu realizzato col numero 21 e la livrea della gara di Watkins Glen 1971. Forse l’origine dell’errore del colore della carrozzeria fu la foto sul sito ufficiale del pilota Adamowicz; questa immagine era addirittura a colori e bene dettagliata dal pilota stesso. Qualche dubbio sul colore c’è sempre stato, striscia longitudinale gialla d’accordo, ma carrozzeria nera o blu scuro? Leggendo sempre il sito ufficiale (http://www.a2zracer.com/page58.html) lo stesso pilota dice: The 512M/S I drove in Ecuador with Greg Young of Young American Racing Team was a stunning example of the 512M. It was black, and as pristine looking as the Blue Penske 512M that was not successful. Quindi nessun dubbio? Personalmente, osservando le foto a colori della macchina a Watkins Glen e confrontando il colore della carrozzeria con delle scritte nere il dubbio resta! Adesso però è disponibile un bel colore RAL 5004 blu nerastro: con quello tagliamo la testa al toro e diamo ragione ad entrambe le fazioni. Il problema vero è la livrea della macchina che nella gara dell’Ecuador era completamente diversa da quella di Watkins Glen. Qui è venuto in aiuto il fantastico mondo di Internet con foto (anche a colori) letteralmente “strappate” con certosina pazienza sui profili social di residenti in loco che mi hanno permesso di riprodurre finalmente questo modello nella sua originalità, aggiungendo molti dettagli ignorati sia sul montato che sul kit. Giudicate voi il risultato. Questa vettura ha poi partecipato alle gare giapponesi del 1971 e 1972 con nuova verniciatura e livrea (azzurro e bianco ma anche qui qualche dubbio riguarda l’azzurro: era metallizzato o no?) e poi ha fatto da vettura di riserva addirittura nel 1975 a Silverstone (vedi libro “Ferrari 512 ” di Nathan Beehl, Kimberley’s Racing Sportscar Guide #2, 1987). Queste versioni sono state anch’esse riprodotte da MG Model sia in kit che montate (senza grossi errori). Con questa ricerca e riproduzione del modello spero di aver rimediato all’incongruenza modellistica che si aggirava da molti anni su di noi… specialmente sull’unica Ferrari 512 M vincente (*). Ad Maiora Semper!!”.

(*) In realtà la 512M vinse la 9 Ore di Kyalami del 1970 e la gara Interserie di 300km a Imola nel 1971.

Il modello sarà prossimamente disponibile sul sito www.geminimodelcars.com

4 pensieri riguardo “La Ferrari 512M Spyder telaio 1014 Young American Racing

  1. La 512M vinse anche la 9 ore di Kyalami nel 1970. Ricordo ancora il titolo di Autosprint “Kyalami è troppo tardi.
    A proposito del nero/blu scuro, mi permetto un volo pindarico forse fuori tema, le Rolls Royce “nere”, almeno negli anni ’60, erano in realtà blu notte, vedi anche la Phantom V a quattro fari della Dinky Toys prima versione, che sembra nera, ma è blu molto scuro.

    "Mi piace"

  2. Davvero bella, questa 512 M. Ben fatta ed originale. Amo queste produzioni artigianali che vanno a colmare lacune delle quali i grandi produttori, verosimilmente, non si occuperanno mai… e se poi il lavoro è così accurato, diventa quasi un “must have”!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: