Ferrari a Sebring: la storia dei successi nelle gare endurance

Negli Stati Uniti d’America l’impianto costruito nell’area di un aeroporto militare ospita il primo atto del FIA World Endurance Championship 2023. Ecco la storia delle vittorie firmate dal Cavallino Rampante. Il Sebring International Raceway venne inaugurato nel 1950, quando si disputò la prima corsa sulla distanza delle sei ore. Il circuito misura 6,020 chilometri e include 17 curve.

Ferrari ha conquistato 12 vittorie assolute (e 37 di classe) sul tracciato in Florida, tra i più iconici e tecnicamente impegnativi al mondo, alcune delle quali rimaste nella memoria degli appassionati. La prima risale al 1956 e venne firmato dalla 860 Monza guidata da Juan Manuel Fangio ed Eugenio Castellotti.

Tra il 1961 e il 1964 le vetture di Maranello inanellarono quattro trionfi alla 12 Ore di Sebring: la prima di questo filotto fu registrata dalla 250 TRI/61 di Phil Hill, in coppia con Olivier Gendebien, con il pilota americano che otteneva così il terzo successo di fila al volante delle Rosse. L’ultima vittoria anni sessanta fu conquistata dalla 330 P di Mike Parkes e Umberto Maglioli.

La partenza della 12 Ore di Sebring 1961

Nel 1969 debuttava la Ferrari 312 P, che a Sebring ottenne la pole position con Mario Andretti, il quale insieme al compagno Chris Amon concluse in seconda posizione la gara.

La Ferrari 860 Monza vincitrice della 12 Ore di Sebring 1956 con Fangio e Castellotti

Un anno più tardi, nel 1970, Sebring accolse una delle novità di maggior peso nell’endurance, il “rolling start”, la partenza lanciata, testata per la prima volta alla 12 Ore vinta dallo stesso Andretti, Ignazio Giunti e Nino Vaccarella, al volante della Ferrari 512 S che passò sotto la bandiera a scacchi con 23 secondi di margine sulla Porsche 908/2 di Revson e McQueen.

Il 1972 fu la stagione del dominio della 312 PB nel Campionato del mondo marche. Andretti e Ickx festeggiarono sia a Sebring, a Daytona e a Watkins Glen.

L’ultima vittoria assoluta della Ferrari alla 12 Ore di Sebring risale al 1998 con Gianpiero Moretti, Mauro Baldi e Didier Theys al volante della 333 SP, mentre il più recente successo di classe risale al 2016 con Christina Nielsen, Jeff Segal e Alessandro Balzan sulla 488 GT3 di GTD.

12 Ore di Sebring 1972: Mario Andretti alla guida della Ferrari 312PB che portò alla vittoria insieme a Jacky Ickx

Foto di apertura: la Ferrari 250 GTO fece il proprio esordio alla 12 Ore di Sebring del 1962. La vettura, iscritta dal North American Racing Team, ottenne un eccezionale secondo posto assoluto e primo di classe GT 3000 con Phil Hill e Olivier Gendebien.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: