Non accennano a migliorare le prestazioni delle Peugeot 9X8 Hypercar impegnate nel WEC. Dopo l’apprendistato del 2022, invero non privo di difficoltà, le due vetture francesi hanno affrontato la 1000 Miles di Sebring, prima prova del campionato 2023. Sono stati Paul Di Resta, al volante della numero 93 e Loïc Duval al volante della numero 94, a prendere il via della gara.
Già nel corso della prima ora, le 9X8 hanno palesato problemi al comando della trasmissione. Gli inconvenienti sono stati identificati e il team sta già progettando alcune modifiche da adottare prossimamente. La 9X8 numero 93 ha ripreso la pista dopo le riparazioni e ha continuato la propria gara fino all’ultima ora, allorché ha dovuto fermarsi ancora ai box per risolvere un problema di accensione. La numero 94, dopo essere stata immobilizzata per una panne al sistema ibrido, è stata rinviata in pista dopo l’autorizzazione dei commissari tecnici della FIA.
Già in apertura di stagione sembra molto difficile che le 9X8 possano recuperare il loro ritardo rispetto alla concorrenza ma già dalla prossima settimana i dati raccolti a Sebring serviranno a sviluppare alcune modifiche che si aggiungeranno a quelle già previste, fino a metà giugno, periodo della 24 Ore di Le Mans.
La squadra si ritroverà al completo fra una decina di giorni per una sessione di test al Paul Ricard per essere più competitiva già a Portimão il 15-16 aprile per la seconda gara del FIA-WEC.
Olivier Jansonnie, direttore tecnico del Team Peugeot, ha commentato: “In termini di prestazioni pure, in gara ci siamo ritrovati allo stesso livello delle qualifiche, ciò che la dice lunga su cosa ci è mancato nel corso di tutto il weekend. In termini di affidabilità, i due problemi che abbiamo riscontrato e che sono identici sulle due vetture li conoscevamo già e la soluzione sarà presto disponibile. Adesso dobbiamo analizzare tutto nel dettaglio e migliorare le prestazioni”.









