Circuit des 24 Heures du Mans, l’inaugurazione dei nuovi spazi

Negli ultimi mesi il circuito della 24 Ore di Le Mans si è trasformato. L’Automobile Club de l’Ouest, in collaborazione con il Syndicat Mixte des 24 Heures du Mans, ha inaugurato oggi i vari lavori realizzati sul sito. Sono stati investiti più di dodici milioni di euro.

Alla presenza di Pierre Fillon, presidente dell’Automobile Club de l’Ouest, Dominique Le Mèner, presidente del Consiglio dipartimentale della Sarthe e del Syndicat Mixte des 24 Heures du Mans e Stéphane Le Foll, presidente della comunità urbana e sindaco di Le Mans, mercoledì 3 maggio 2023 sono stati ufficialmente inaugurati i vari spazi allestiti in questi mesi.

La maggior parte delle 59 aziende coinvolte in questo lavoro proviene dalla Sarthe, al fine di promuovere l’economia locale. L’ACO ha lavorato anche sull’accessibilità del circuito a beneficio delle persone con mobilità ridotta, ricavando anche un parcheggio all’interno del circuito.

Ecco una panoramica delle diverse novità.

Porta Sud (qui sotto) e Porta Nord (immagine di apertura)

Perseguendo il suo obiettivo di migliorare la sicurezza e l’accoglienza, il Syndicat Mixte des 24 Heures du Mans ha realizzato diversi interventi sui due cancelli principali. A nord, questa porta, prevalentemente pedonale durante la 24 Ore, è progettata per facilitare l’accoglienza degli spettatori e ottimizzare i flussi. Sono state così create nove linee di accesso, mentre la facciata ha beneficiato di un abbellimento. A sud è stato costruito un nuovo edificio di oltre 600 mq destinato ad ospitare locali amministrativi. Ampliate e migliorate le vie di accesso.

Esplanade Jean Rondeau

Situata vicino al museo, anche questa area, i cui lavori sono dovuti al Syndicat Mixte des 24 Heures du Mans, ha beneficiato di una serie di migliorie. In tutto sono stati ristrutturati quasi 10.000 mq, con la realizzazione di diverse piazze per ospitare manifestazioni o mostre all’aperto. Questa spianata porta oggi il nome dell’unico pilota costruttore, tra l’altro originario di Le Mans, ad aver vinto la 24 Ore.

Centro medico

Al fine di migliorare ulteriormente la sicurezza in pista e prendersi rapidamente cura degli infortunati, è in fase di ultimazione un nuovo centro medico, realizzato in collaborazione con MMA, che garantirà la rapida evacuazione degli infortunati, se necessario, verso gli ospedali, grazie a un eliporto. Il centro, di oltre 900 m2 distribuiti su due livelli, sarà operativo nel corso della stagione sportiva 2023.

Passerella Porsche

Questo nuovissimo ponte pedonale consente di attraversare la pista nella parte sud del circuito Bugatti all’altezza della Maison Blanche fino alla zona Porta sud, vicino al circuito di karting. Lunga circa 70 metri e situata prima della curva di raccordo (dopo le curve Porsche), questa passerella ottimizza il traffico pedonale durante la 24 Ore e la Le Mans Classic. Due ascensori permettono alle persone con mobilità ridotta di utilizzare la nuova struttura.

La Chapelle

Anche questa zona storica del circuito è stata rivista per il centenario della 24 Ore. L’area La Chapelle, situata dopo il ponte Dunlop sul lato interno della pista, è solitamente riservata agli oltre 28.000 membri ACO durante la 24 Ore di Le Mans e la Le Mans Classic. Ogni anno vengono allestite strutture temporanee. Venti alberi, 2700mq di prato e circa duemila arbusti impreziosiscono questo spazio. Quest’anno l’area riservata al Club sarà notevolmente ampliata, potendo ospitare il doppio della sua precedente capacità, con oltre 8000 m2 su una superficie livellata. Nel corso dei lavori non sono stati tagliati alberi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: