I cinquantacinque anni della Citroën Mehari

Il 16 maggio 1968, 55 anni fa, nel pieno delle proteste del movimento studentesco francese, Citroën presentava il suo nuovo veicolo sul campo da golf di Deauville: la Mehari. Un pick-up atipico che offriva da 28 a 32 CV, con una carrozzeria in plastica ABS (acrilonitrile butadiene stirene), progettato da Roland de La Poype. Costruito sulla piattaforma della Dyane 6, al momento del lancio fu presentato con il nome Dyane 6 Mehari. Prodotta per quasi 20 anni, dal 1968 al 1987, è stata costruita in 144.953 unità (di cui 1.213 in versione 4×4), un successo sorprendente per questo veicolo originale. La Mehari è stata prodotta, per la maggior parte, nello stabilimento di Forest in Belgio, ma anche in altri sette stabilimenti in Francia, Spagna e Portogallo.

UN VEICOLO PER TUTTI I TERRENI E PER TUTTE LE STAGIONI
Mehari deriva dal nome dato ai dromedari in Nord Africa e nel Sahara. Questi animali sono noti per le loro capacità di affrontare i sentieri in fuoristrada, la loro resistenza e la loro sobrietà. Il mehari è in grado di trasportare sia merci che passeggeri su lunghe distanze. Questo nome è quindi molto rappresentativo del modello Citroën Mehari, noto per il suo adattamento a tutti i terreni. È un veicolo con molte capacità.
Dall’esterno, la Mehari non sembra adatta a tutte le stagioni perché assomiglia più a una piccola decappottabile utilizzata durante le vacanze estive. Grazie a una copertura invernale, l’auto è completamente ermetica, il che la rende utilizzabile tutto l’anno.

PRATICA, MODULARE ED ECONOMICA
La Mehari è altamente modulare, infatti parte del suo pavimento si può trasformare in uno schienale, il che le permette di aggiungere due sedili posteriori e di ospitare così fino a 4 passeggeri. Può essere utilizzata in un’ampia gamma di situazioni, trasportando sia carichi diversi che passeggeri.
La carrozzeria è dotata di soli 11 componenti facilmente riparabili e può essere pulita con un solo getto d’acqua sia all’interno che all’esterno. Questo rende la vettura facile da mantenere ed economica per i clienti.
Autentico ricordo d’infanzia per un’intera generazione, questo concetto atipico, modulare ed economico, progettato con materiali moderni per l’epoca e una carrozzeria innovativa, è diventato negli anni una vera e propria icona automobilistica.

Nel 1983 vennero presentate due edizioni speciali: la Plage, dal look vacanziero e dal colore giallo sgargiante, venduta in Spagna e Portogallo. Nell’aprile 1983, la Azur (nelle tre foto sotto) fu lanciata sui mercati francese, italiano e portoghese in soli 700 esemplari. Nel 1979, Citroën introdusse una nuova variante con la 4×4, che offriva una libertà ancora oggi quasi ineguagliata.

UNA CARRIERA PARTICOLARMENTE DIVERSIFICATA
La Mehari è un veicolo di particolare interesse per le amministrazioni pubbliche come la polizia, le dogane, gli aeroporti, gli ippodromi e molte altre, ma anche per negozianti, artigiani e privati. Ha avuto la possibilità di avere una lunga carriera con l’esercito francese, che ha ordinato in totale 11.457 Mehari tra il 1972 e il 1987.
La Mehari 4×4 (foto sotto) ha avuto anche una carriera nell’assistenza medica sulle strade di tutto il mondo. Ha partecipato alla Parigi-Dakar del 1980, in cui dieci Mehari 4×4 sono state noleggiate per fornire assistenza medica lungo il percorso.
Infine, la Mehari ha avuto una grande carriera cinematografica, soprattutto grazie al famoso film Le gendarme de Saint Tropez con Louis de Funès.

2 pensieri riguardo “I cinquantacinque anni della Citroën Mehari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: