Quando, qualche tempo fa, il blog recensì la prima versione dell’Alfa Romeo 6C 3000 CM Le Mans 1953 fu probabilmente la sola fonte (via non fo per dire – ricordate Carducci davanti a San Guido?) che segnalò un’incongruenza nel montaggio dei gallettoni. Ossia, pur avendo Spark stampato gallettoni destrorsi e sinistrorsi in duplice filar, per ri-dirla col Carducci, sul modello questi elementi erano montati a casaccio, col risultato che su tutti gli esemplari che avevo potuto visionare, non ce n’era neanche uno con tutti e quattro i gallettoni messi correttamente.
L’errore si ripete ora con la seconda versione, uscita in questi giorni, la numero 23 di Kling/Riess. Anche in questo caso, il modello è assemblato in Madagascar. Penso che per Spark sia giunto il momento di considerare seriamente il livello di manualità delle maestranze non cinesi, perché da quando questa produzione è iniziata, si sono visti degli svarioni non consoni alla reputazione del marchio. Sicuramente qualcosa è migliorato ma i lotti di modelli difettosi sono ancora troppi.
Eh no, cara Spark, così non va affatto bene! Da parte mia, eviterò accuratamente l’acquisto di modelli montati in Madagascar… e spero che si rimedi al più presto a questi irritanti svarioni!
"Mi piace"Piace a 1 persona