Durante questo lungo periodo di pandemia, i moderni mezzi tecnologici si stanno rivelando imprescindibili per poter lavorare da remoto e organizzare riunioni, workshop, webinar da un capo all’altro del mondo.
Il Master in Transportation & Automobile Design (TAD) promosso dal Politecnico di Milano e gestito da POLI.design, ha già saputo sfruttare in maniera estremamente efficace questi strumenti, ad esempio per il Graduation Day 2020 e 2021 e per i TADtalks.
Il Master in Transportation & Automobile Design, che ha celebrato il suo primo decennale nel 2019, rappresenta un percorso d’eccellenza della durata di 15 mesi, che prepara progettisti in grado di sviluppare la propria creatività attraverso l’intero processo metodologico progettuale dei centri stile: dalla definizione delle linee esterne, allo sviluppo degli interni; studio e scelta di materiali e colori; modellazione fisica con il clay e digitale. Alla conclusione del percorso formativo, i corsisti divisi in gruppi, presentano i propri progetti di tesi e realizzano i relativi modelli di stile.
Il Master TAD forma veri e propri progettisti – non solo stilisti – di automobili, in grado di inserirsi operativamente all’interno della filiera, anche presso quella rete di aziende che interagisce e collabora con i Centri Stile per lo sviluppo di progetti in co-design.
Il percorso formativo si articola in 12 moduli tematici, articolati per fornire le conoscenze teoriche e pratiche fondamentali allo sviluppo di progetti nell’ambito del transportation design.
Il piano didattico è stato strutturato prevedendo insegnamenti in lingua italiana e inglese, al fine di permettere una maggior partecipazione di iscritti stranieri, cosa che sta
avvenendo anche in un contesto mondiale di pandemia. Studenti stranieri che restano profondamente attratti dalla cultura e dalla tradizione italiana nel design, automobilistico e non solo. Un segnale che evidenzia sempre più come il valore del Made in Italy, nel mondo del design applicato alla mobilità, sia ancora molto forte e apprezzato in ambito internazionale.
In 13 edizioni, oltre 200 studenti provenienti da ogni parte del mondo, hanno realizzato una sessantina di progetti di tesi e altrettanti modelli in scala. Moltissimi di questi progetti hanno ispirato prototipi sviluppati in seguito da diverse Case automobilistiche, anticipando alcuni elementi dei nuovi trend stilistici legati alla mobilità del futuro e alla propulsione elettrica.
La grande valenza formativa e qualitativa del Master TAD è ampiamente riconosciuta dalla sua longevità e dall’elevato tasso di inserimento degli allievi nel mondo del lavoro. Infatti, l’80% degli iscritti trova occupazione nel settore di competenza, entro diciotto mesi dalla fine del corso. Sono sempre più numerosi gli ex-studenti del Master TAD che vanno a ricoprire ruoli di responsabilità all’interno delle varie Case automobilistiche e di altre aziende note nel campo della mobilità.
Il Master TAD, diretto dal Prof. Fausto Brevi, è a numero chiuso per un massimo di 20 allievi: si rivolge ai possessori di lauree appartenenti alle discipline della progettualità (ingegneria, architettura, disegno industriale).
Le lezioni si svolgono presso la sede POLI.design, Campus Bovisa del Politecnico di Milano, in via Don Giovanni Verità 25. L’impiego di strutture del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, quali il Laboratorio Prototipi, arricchiscono l’offerta formativa garantendo la disponibilità di strutture funzionali agli obiettivi del Master.
La XIII edizione del Master TAD è in pieno svolgimento e si concluderà nell’estate 2022 con il Graduation Day. Per presentare l’edizione numero XIV, che prenderà il via invece nel mese di marzo 2022, e dare la possibilità ai potenziali iscritti di conoscere meglio la realtà del Master TAD, Poli.design organizza il prossimo 17 dicembre alle ore 17:00 un Open Day live attraverso Zoom.
Ecco il link per registrarsi: https://a2d2i6.mailupclient.com/f/rnl.aspx/?fef=r_xpx_-bie=o_&x=pv&l:=susy-c10.=h-h..:495k2b49h:0&x=pp&txie:076l&x=pv&7.3.-jx07e=vxtpNCLM
Special guest dell’evento sarà Cesar Pieri, attualmente Exterior Design Manager per la casa automobilistica NIO a Monaco di Baviera, ma con un passato legato al marchio Jaguar. Ex-allievo del Master TAD, Pieri nel corso della sua carriera ha sviluppato la propria professionalità lavorando in settori e in continenti diversi, e questa sua ecletticità sarà un’opportunità unica e stimolante che permetterà ai potenziali iscritti, di vedere come il Master TAD possa aiutarli a raggiungere i propri obiettivi professionali.
L’attività del Master TAD è affiancata da quella dei webinar TADtalks. Infatti, il Master TAD – con la Scuola di Design del Politecnico di Milano – continua in parallelo anche la sua attività di formazione aperta a tutti, organizzando i webinar TADtalks. Un’iniziativa inaugurata nel 2018, che vede la presenza di personalità di spicco dell’Automotive, quali designer o importanti dirigenti di Case automobilistiche, impegnati a raccontare la propria storia professionale.
Secondo il motto “car design inspiring ideas”, ogni protagonista narra la propria esperienza nel mondo della mobilità, concentrandosi su un aspetto particolare della propria storia o professione, in modo da trasmettere parte delle proprie conoscenze agli studenti del Master TAD, ma anche ad ex-studenti e a quei professionisti del mondo dell’auto che si registrano per seguire i webinar.
Questa attività sta avendo un grande successo, con una media di oltre 250 richieste di registrazione per ogni appuntamento.
Ulteriori informazioni saranno pubblicate sul sito https://www.mastertad.com/
Per informazioni sul Master TAD:
tel. +39 02 2399 5911, formazione@polidesign.net.
http://www.polidesign.net/tad