Autocult non finisce mai di stupire. La scelta dei soggetti è sempre incredibilmente originale, con un’alternanza continua fra passato prossimo e passato remoto. Segnaliamo una delle ultimissime novità, numero di catalogo 07022. Si tratta di un camion Volvo C-303 che partecipò alla Parigi-Dakar del 1983. Il C-303 era un veicolo due assi a trazione integrale, della famiglia C-300, le cui origini risalivano alla fine degli anni ’60. La produzione in serie iniziò nel 1974 e terminò nel 1980, dopo quasi 8000 esemplari costruiti.
Il 20 gennaio del 1983, le agenzie di stampa di tutto il mondo riferirono che il team svedese ufficiale Volvo, capitanato dal pilota Hasse Henriksson, il copilota Sture Bernharsson e il meccanico John Granang erano arrivati primi alla Parigi-Dakar nella classe Camion fino a 10 tonnellate. Nella classifica finale il veicolo si era piazzato al ventesimo posto e tra tutti i camion partecipanti aveva concluso addirittura secondo assoluto. Un risultato simile non era per nulla scontato perché la quinta edizione della Parigi-Dakar attraversava tra l’altro il quasi infinito e insidioso deserto del Ténéré, tra il Niger e il Ciad. Il veicolo vincente corrispondeva in gran parte alla produzione in serie terminata tre anni prima. I meccanici Volvo avevano aggiunto solo un serbatoio di carburante da 300 litri, un rollbar saldato all’esterno della carrozzeria e dei fari supplementari. Il motore era stato modificato per funzionare con benzina a basso numero di ottani e strumenti aggiuntivi furono aggiunti alla cabina di pilotaggio senza modifiche di grande rilevanza.