Com’è fatta l’Alfa Romeo 1750/2000 Berlina di Mitica

Grazie a Carmodel abbiamo a disposizione i pre-serie dell’Alfa Romeo 1750/2000 Berlina della gamma Mitica, scala 1:18. Come avevamo già annunciato, si tratta dei primi diecast, dopo che Mitica aveva esordito con dei resincast, peraltro ben accolti dal pubblico. Ma questi nuovi modelli arrivano con una più solida carrozzeria in zamac, provvisti oltretutto di ruote sterzanti, porte anteriori apribili e sospensioni.

Il mercato dell’1:18 ha delle logiche ben precise che a volte possono risultare incomprensibili agli specialisti dell’1:43. I collezionisti di questi modelli più grandi spesso non vogliono rinunciare ad alcune parti apribili e possono essere molto affezionati al metallo. Potremmo commentare queste scelte all’infinito ma sta di fatto che un produttore che si accinga a fare investimenti in questo settore debba necessariamente tenere conto di certe istanze (argomento a mio avviso degno di essere approfondito in altra sede).

La 1750/2000 Berlina è un modello già presente nella gamma Laudoracing (resina) ma Mitica, oltre alle caratteristiche costruttive differenti, propone anche la II serie della 1750, versione che per il momento la marca italo-francese (definiamola così) non ha toccato.

La scelta dei colori delle 1750/2000 di Mitica ci pare azzeccata: sono presenti alcuni classici imprescindibili come il bianco, ma anche altre combinazioni molto amate dagli alfisti. L’intera gamma Mitica 1:18 è visibile a questo link: https://www.carmodel.com/it/cerca?order=&resultsPerPage=500&priceorder=&keyword=Mitica&scale=18&country=&nuOb=&trademark=&year=&brand=&mat=&price=&enc=1

Ma com’è fatta davvero la 1750/2000 che sarà verosimilmente disponibile a partire dalla seconda metà di maggio? Pubblichiamo una serie di foto che non vogliono certo essere esteticamente ineccepibili ma solo utili per farsi un’idea precisa del modello, ad uso dei collezionisti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: