Meno di un anno dalla presentazione della maquette e solo cinque mesi dopo l’inizio del programma di prove in pista, la Peugeot ha svelato a Portimao la versione definitiva della 9X8 Hypercar. La vettura debutterà il prossimo luglio alla 6 Ore di Monza, quarta prova del FIA-WEC dopo la 1000 Miglia di Sebring, la 6 Ore di Spa e la 24 Ore di Le Mans. Sono stati diffusi anche alcuni ragguagli tecnici: sia sa già da ora che il motore sarà un V6 biturbo da 2,6 litri con una potenza di circa 520 kW. Sull’asse anteriore agirà poi un’unità elettrica da 200 kW con una batteria ad alta tensione da 900 volt. Queste le misure: lunghezza mm 4995, larghezza mm 2000, per un peso di 1030 kg. La capacità del serbatoio del carburante è di 90 litri. A livello aerodinamico viene confermata definitivamente l’assenza dell’ala posteriore, come permette il regolamento. Fin dall’inizio i tecnici di Peugeot Sport, con a capo Olivier Jansonnie, sono stati convinti della validità di questa soluzione.

I test in pista si sono già svolti su cinque circuiti: Portimão, Le Castellet, Motorland Aragon, Barcellona e Magny-Cours, con oltre 10.000 chilometri percorsi in 25 giorni di attività. In parallelo è stata perfezionata la procedura di omologazione di concerto con la FIA, mentre lo staff di François Coudrain, direttore della sezione motori, sviluppava al banco, al simulatore e in pista la nuova unità. Queste fasi essenziali hanno imposto un debutto in gara successivo alla 24 Ore di Le Mans 2022, dove peraltro Peugeot sarà presente con un importante stand. I piloti ufficiali delle due 9X8 schierate nel 2022 saranno Paul Di Resta, Loïc Duval, Mikkel Jensen, Gustavo Menezes, James Rossiter e Jean-Eric Vergne. La composizione degli equipaggi sarà ufficializzata nelle prossime settimane. Dopo Monza, le due 9X8 parteciperanno anche alle ultime due gare del FIA-WEC, la 6 Ore del Fuji in settembre e la 8 Ore del Bahrein in novembre.