La Porsche 908/3 Targa Florio 1970 di Starter

Sì, lo so non è gran che ma non è questo il punto. La rubrica si chiama “Storie di modelli” e non “Modelli da concorso”. Sono modelli sul filo dei ricordi.

Un paio di settimane fa ho ritirato tre Porsche 908/3 montate di Starter, provenienti da una collezione privata orribilmente dispersa a prezzi da discount (anche questo argomento meriterebbe una trattazione a parte, e lo farò). Arrivato a casa, i tre modelli, presi insieme ad altri tre che non rientrano nel tema, sono stati svitati dalle basi, i fondini ristuccati e ho aggiunto un paio di dettagli.

I montaggi sono verosimilmente degli anni ottanta, ossia coevi all’uscita dei kit. Realizzati molto bene (tutti e tre dalla stessa mano? Verosimile), non sono però esenti dai tanti errori storici che si facevano a suo tempo, per mancanza di una documentazione completa. Li ho presi lo stesso, perché mi hanno ricordato un modello simile (ma di una versione differente, quella del team Salzburg) che montai a sedici anni, nel 1987. L’uscita di queste Porsche 908/3 della Targa Florio 1970 di Starter fu importante. Un modello valido della “3” ancora mancava e successivamente Starter avrebbe fatto anche le versioni del 1971. Prototipato da Perche, il modello se la gioca tranquillamente con la concorrenza più recente per il titolo di miglior Porsche 908/3. Lo Spark lo lasciamo volentieri ai ricercatori moderni di Santi Graal.

Verniciata con la classica bomboletta Duplicolor, la mia Porsche 908/3 numero 20 ebbe una carriera abbastanza interessante. Partecipò fra l’altro alla mostra di modellismo che si tenne da Luciano Rocchi nell’aprile del 1987, per poi finire, nel luglio del 2007, nella collezione di neanche ricordo chi, dopo una vendita su eBay. Di questa 908/3 si sono perse quindi le tracce e restano per fortuna diverse foto, fra cui un paio scattate in occasione della mostra di Rocchi.

La vedete nell’immagine in basso, in buona compagnia: Lancia Beta Montecarlo Turbo Brands Hatch 1980 di Bam-X, Ferrari 250 GTO Sebring 1962 di X-Nostalgia, Porsche 935 K3 IMSA di Starter, Ferrari 250 LM David Piper di M.G., Ferrari 512S di MPA, Porsche 934 Turbo Puerto Rico Le Mans 1980 di Solido con transkit Automany e… Jim Clark della Omen.

Ho messo temporaneamente le Porsche acquisite di recente in una scatola, nell’attesa di sistemarle meglio. Quando apro, l’odore di resina si sprigiona dal fondo. A distanza di quasi quarant’anni non accenna a diminuire. In un recente passato avevo avuto un altro di questi modelli, proprio il numero 12, montato magistralmente da Renardy e poi venduto (ogni volta che lo ricordo me ne pento). Se volete vederlo, ecco il link, merita: https://pitlaneitalia.com/2012/08/28/porsche-908-3-targa-florio-1970-starter-montaggio-renardy/

I tre modelli della collezione smembrata raccontano di una passione durata anni e anni: vi erano Starter, Provence Moulage, Record, MRE, Graphyland, Madyero, Barnini, Remember, Ciemme43, Carrara e via di seguito, alcuni dei quali sicuramente provenienti dalla mia attività commerciale e forse qualcuno dalla mia collezione privata. Impossibile correggere alcuni svarioni come il colore nero prevalente all’interno della numero 12; curiosamente anch’io, sulla mia numero 20, abbondai con il nero. Del resto il nero era il colore che all’epoca risolveva a suo modo ogni dubbio documentario. Interni? Nero opaco. E amen.

E’ come se questi tre modelli avessero un po’ rimpiazzato il vecchio kit montato nella primavera del 1987. Ricordo che la decorazione rossa mi dette parecchio filo da torcere e alla fine me la cavai sufficientemente bene raccordando i tanti “buchi” col classico rosso Humbrol numero 19. Dettagliai in qualche modo anche il posteriore, aggiungendo alcuni cavetti, tubicini e un paio di elementi del telaio, al limite della casualità. Oggi, dicevo, mi restano questi altri tre modelli: della numero 12 ho già parlato, gli altri sono la numero 7 della Targa Florio 1971 e la vettura di Joest della 1000km di Monza 1972. Sulle due della Targa, il montatore aveva scambiato un elemento centrale circolare del motore per un faretto unico, tipo Formula 1! In realtà queste vetture avevano due luci circolari, assenti nel kit, se non ricordo male.

Corretto questo errore piuttosto grossolano ed eliminate le scritte Goodyear dalla 12 (c’erano le Firestone), ho operato qualche altro piccolo restauro, come la rincollatura del nolder sulla macchina del ’70 e la rimessa in asse dei fondini in plastica, piegati dalla frettolosa avvitatura sulle basette, fatta sicuramente per facilitare il trasporto al momento della vendita. Sulla numero 12 il montatore ha scartato in modo mirabile le gomme, che hanno un aspetto consumato estremamente realistico. Le decals Goodyear erano state applicate talmente bene che sembravano tampografate e per toglierne le tracce c’è voluto dell’olio di gomito. A proposito, chi sia questo montatore non è dato sapere. Unico indizio, un gatto (?) dipinto a pennello sul fondino della numero 12. Forse è uno di quei montatori di cui si avvaleva Milano43 in quegli anni.

A nuova vita restituite, le tre 908/3 di Starter non occuperanno certo un posto primario nella mia collezione ma sicuramente avranno il loro perché nelle strane logiche della memoria.

2 pensieri riguardo “La Porsche 908/3 Targa Florio 1970 di Starter

  1. C’era di tutto e oltre il di più in quella collezione, ivi compresa una fantasmagorica 908 Turbo by Porsche Story, che ora dorme beatamente nella mia collezione, e che chi di dovere ha almeno avuto l’ottimo gusto di non sforacchiare per attaccarla alla basetta…
    Già qualcosa, direi.
    Ci torneremo, forse, sulla 908, perché il pezzo è di quelli a tinte veramente forti, e non è nemmeno giusto che lo tenga tutto per me

    "Mi piace"

  2. Starter, Provence, Record, MRE, AMR (per citarne alcuni) rappresentano il nostro “imprinting” modellistico.
    Il mondo del modellismo è sempre in continua evoluzione, con uscite sempre più belle e dettagliate, ma noi subiremo sempre il fascino di questi “vecchi” modelli, come la prima volta che li abbiamo visti.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: