À la campagne

À la campagne y a toujours un truc à voir / Des sangliers, des hérissons, des vieux sur des tracteurs / À la campagne y a des lieux pleins d’histoire / Des châteaux tout cassés et des arbres centenaires. Così Bénabar nel 2008. Stavolta però andata meglio: in un giro nella pianura della Limagne (nei pressi di Clermont-Ferrand) mi sono imbattuto nell’omonimo negozio – Limagne Miniatures – sito in un piccolo paesino, Chappes, nel dipartimento del Puy-de-Dôme.

Qui l’attività modellistica è ancora molto viva. Ma cosa ci fa un minuscolo negozio di modellismo in un posto che farà sì e no 1500 abitanti? Vende modelli. Ovviamente non quelli riconducibili al mainstream ma modelli del passato, strani, non strani, rari, meno rari. Opera soprattutto su internet e si fa conoscere col classico passaparola, presenziando a borse di scambio e ad eventi vari, che nella regione sono abbastanza frequenti, soprattutto in autunno. Non c’è tutto in negozio e non tutto è elencato nel sito. Se vedi qualcosa a una borsa e lì per lì non lo puoi prendere, telefoni al proprietario o alla sua simpatica moglie e te lo fa trovare in negozio. Arrivo nel tardo pomeriggio, quasi 37°C: si cuoce all’ombra. Il padrone di casa è al telefono e parla di vendite, di modelli, di borse di scambio.

Mi rendo conto di quanto ci siamo disabituati a queste normali interazioni sociali. Forse addirittura c’è qualcuno che fa di tutto perché questo accada, ma magari sono io che vedo il diavolo dappertutto. Certamente l’attività diretta in questi ultimi anni ha sofferto e ancora oggi fatica a riprendersi, nonostante molti si siano gettati a capofitto in borse ed esposizioni non appena le leggi sanitarie lo hanno permesso. Forse il prezzo della benzina – che il gestore di Limagne Miniatures assicura essere un forte deterrente per gli spostamenti di molti collezionisti – e la calura opprimente di quest’estate 2022 non aiutano. A Moulins, in occasione della recente manifestazione della quale si è occupato anche PLIT, si attendevano 6000 visitatori e ne sono arrivati 1600.

A parte questo, il collezionismo è ancora qualcosa di presente, da queste parti. La sensazione è che per chi saprà resistere scegliendo con criterio, le occasioni non mancheranno in un prossimo futuro. Molte collezioni si stanno smantellando, purtroppo per la ragione più banale del mondo: l’età che avanza. C’è da sperare che gli eredi dei collezionisti, se non intendono conservare i modelli dei loro padri o dei loro nonni, agiscano almeno con rispetto, rivolgendosi alle persone più adatte. Di recente, Limagne Miniatures ha acquisito due belle collezioni Solido, una degli anni sessanta, appartenuta a un pilota che ha corso anche a Le Mans, l’altra, più moderna, fatta degli ultimi serie 100 e dei vari GAM anni settanta, messa insieme da un dentista di Cournon d’Auvergne, la seconda città del Puy-de-Dôme dopo Clermont-Ferrand. E’ sempre suggestivo soffermarsi su quello che si nasconde in terza o in quarta fila nelle vetrine: tantissimi Solido e Dinky senza scatola e in condizioni ottime a prezzi davvero ragionevoli, e poi Eligor, Norev, Corgi, Duvi, NZG, treni, qualche accessorio, figurini e via dicendo.

Un bel viaggio nel nostro passato, che per fortuna qualche gestore coraggioso ancora permette. Ne sono uscito con la Ferrari 312 F.1 di Solido (n.167) che curiosamente non avevo mai avuto. A parte la macabra scelta del numero 18, che non ho mai capito (sulla scatola hanno messo il disegno col 20), l’ho giusto appoggiata sulla copertina di un libro e mi sono gustato le linee pulite di un modello uscito nel giugno del ’68. E ho pensato – magari stupidamente – che è cento volte più Ferrari questa che tante cineserie di oggi. Con tutto il rispetto per i cinesi. Ah, e scusate anche le foto non particolarmente belle, ma le ho scattate col cellulare che ha un problema di messa a fuoco.

Una opinione su "À la campagne"

  1. La vista di un siffatto luogo potrebbe ragionevolmente essermi fatale.
    Ci porterò a breve il mio sodale di Monza da quelle parti, che continua a dirmi di voler fare “la pista sul vulcano” di Clermont.
    Moto.
    E robusto marsupio.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: