Alla fine di maggio del 2016, Ferrari presentò una delle sue creazioni “one-off” durante il primo shakedown della vettura sulla pista di Fiorano effettuato dallo storico collaudatore Dario Benuzzi e dall’entusiasta cliente britannico.
Disegnata dal Centro Stile Ferrari, la 458 MM Speciale era realizzata su telaio e meccanica della 458 Speciale. Per l’ispirazione di stile il cliente aveva citato vetture a vocazione decisamente sportiva, chiedendo in particolare un “effetto visiera” delle vetrature: parabrezza e finestrini laterali sono uniti in un unico gesto, con il montante anteriore verniciato di nero per assicurare una perfetta transizione grafica come sulla GTO del 1984. Questa soluzione consentiva allo stesso tempo di abbassare otticamente il padiglione e di dare slancio ai montanti posteriori, dal volume pieno e sdraiati all’estremo.
Questo modello unico, rifinito in Bianco Italia triplo strato e dalla livrea che rendeva omaggio al tricolore italiano, presentava così una carrozzeria completamente nuova, realizzata a mano in alluminio con paraurti anteriore e posteriore in fibra di carbonio. La 458 MM Speciale si contraddistingueva anche per una nuova presa d’aria laterale, elemento distintivo di una profonda revisione del pacchetto aerodinamico.
Le modifiche legate all’aerodinamica erano già visibili nella parte frontale della vettura, dove la carrozzeria abbracciava i radiatori, ora più inclinati e montati più ravvicinati. Le prese d’aria laterali erano state progettate per consentire un ulteriore raffreddamento del vano motore, compensando la nuova forma del lunotto. Al retrotreno, uno spoiler fisso consentiva di bilanciare uniformemente il carico, nonché di completare la linea di cintura che parte dal paraurti anteriore, per poi continuare lungo la fiancata, dando l’impressione di una forte inclinazione verso l’avanti.
La 458 MM Speciale montava specifici cerchi disegnati per questa vettura, mentre un ulteriore tocco di esclusività era rappresentato dai gruppi ottici frontali e posteriori rimodellati. Per quanto riguarda invece le modifiche all’interno dell’abitacolo si contavano l’adozione di un impianto audio avanzato e rifiniture che soddisfacevano le specifiche richieste del cliente. L’elegante sellatura in pelle color cioccolato con cuciture bianche e rivestimenti in carbonio era enfatizzata da molti particolari unici come ad esempio gli anelli bianchi in raso che evidenziavano i comandi sul tunnel centrale.


