Dome F105, un “sogno di bambino” per la F.1

Una nuova squadra di Formula 1 avrebbe potuto vedere la luce alle pendici del monte Ibuki. La città di Maibara, nella prefettura di Shiga, in Giappone, è infatti la storica sede del quartier generale della Dome, casa automobilistica del Sol Levante fondata nel 1975 dal visionario imprenditore Minoru Hayashi. Alla metà degli anni 90, dopo essersi imposta come la struttura di riferimento nella Formula 3000 giapponese grazie anche al pilota italiano Marco Apicella, tra i protagonisti della categoria nel 1992 e 1993 fino al titolo di campione arpionato nel 1994, la Dome identifica un inedito quanto ambizioso obiettivo: conquistare un posto nell’Olimpo della Formula 1 in chiave 1997 o al più tardi 1998.

Per riuscire nell’impresa di schierare un team tutto giapponese nel Circus iridato, la Dome ricorre a Tadashi Sasaki, ex manager della Minardi, al motore V10 Mugen-Honda e all’estro dell’ingegner Akiyoshi Oku. Nasce così il progetto Dome F105 che annovera nel line-up di test drivers i locali Naoki Hattori e Shinji Nakano oltre al già citato Apicella, ex alfiere della Jordan F.1 a Monza nel Mondiale 1993.

Ermanno Frassoni intervista Marco Apicella sul canale Youtube Motorphone TV

All’incirca nello stesso periodo in cui i francesi della Dams vivono il proprio sogno Formula 1 che non diventerà mai realtà con la GD-01, nel 1996 gli uomini della Dome mettono alla frusta il prototipo F105 nella speranza di realizzare il “sogno di bambino” (traduzione di Dome) del fondatore Hayashi. Motorphone TV, il canale YouTube di Ermanno Frassoni, ha chiesto a Marco Apicella, che con la Dome vinse appunto un campionato nella prestigiosa Formula 3000 nipponica, di rievocare quel tentato ingresso in Formula 1 evidenziando un po’ di curiosità legate a questa avventura incompiuta eppure molto ricca di spunti interessanti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: