E delle elaborazioni Mebetoys e Politoys vogliamo parlare?

Contributo di Marco Nolasco, che dopo averci inviato le immagini della sua Ford MkIV Sebring 1967 realizzata su base Solido, ha voluto mostrarci quello che si poteva fare anche con i Mebetoys e i Politoys, le cui elaborazioni spesso popolavano le pagine non solo delle riviste modellistiche, ma anche di settimanali motoristici come Autosprint.

Testo e foto di Marco Nolasco

“Solido era la marca principe delle elaborazioni a tema sportivo degli anni sessanta-settanta, ma c’era anche dell’altro, a parer mio non disprezzabile.

Forse non c’entra con quello che hai pubblicato, comunque ti mando qualche elaborazione, ripresa recentemente come la Mark IV, di qualche prototipo Mebetoys e Politoys, in cui ho cercato di mantenere un minimo di equilibrio, per esempio, niente fotoincisioni.

L’elaborazione della P4 risale a circa 40 anni fa.

Le versioni sono quasi tutte note:

-Chaparral 2F pole position (e ritirata) 1000 km di Monza 1967 (Mebetoys)

-Ford Mk II ritirata 24 H di Le Mans 1966 (Mebetoys)

-Ferrari 330 P4 2ma 24 H di Le Mans 1967 (Politoys Export)

-Porsche 910 12ma 1000 km di Spa 1969 (Mebetoys)

Ho scelto questa versione della 910, non famosissima, perché è l’unica con il tetto piatto come i  modellino. Le versioni più famose hanno tutte il tetto rialzato, ma per queste c’è qualcosa di più attuale.

PS Il numero storto sulla portiera destra (vedi foto di apertura, ndr) non è un mio errore, era proprio così”.

4 pensieri riguardo “E delle elaborazioni Mebetoys e Politoys vogliamo parlare?

  1. In questi lavori ho cercato di non stravolgere le caratteristiche del modellino
    A parte la P4 che elaborai in un periodo in cui non ci si ponevano certe problematiche, per i tre Mebetoys non ho aggiunto nulla che non si sarebbe potuto aggiungere allora. Ad esempio, niente tergi in fotoincisione perché allora non c’erano, ma aggiunta di tergi in plastica perché Solido già li montava, quindi erano disponibili, al di là delle scelte del fabbricante. Lo stesso criterio per la modifica delle portiere della 910, che in origine avevano il profilo superiore orizzontale, senza il montante posteriore ricurvo, però il coevo Marklin sotto questo aspetto era corretto, quindi era possibile realizzarlo. Permangono invece altri errori per correggere i quali avrei dovuto ricostruire tutto, come il montante tra portiere e cofano motore, assente nella realtà, e non avrebbe avuto senso per me. Se si vogliono le caratteristiche di fedeltà possibili oggi ci sono Spark, Ebbro e compagnia.
    Una curiosità…per la Ford ho scelto quella versione, che se non sbaglio fece da lepre nelle prime fasi di gara, perché l’ unica di un colore realmente disponibile nella gamma Mebetoys, anche se raro.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: