di Nicola Lettieri
Su PLIT abbiamo più volte affrontato ed analizzato il fenomeno delle “Art Cars” ed i modellini ad esse ispirati.
Questa volta le protagoniste della nostra analisi sono rispettivamente una “Art Car”, ispirata allo stile della Pop Art ed una “Comic Art Car”, ispirata al mondo dei fumetti: la Porsche 911 (991) GT3 Cup con la quale il pilota lussemburghese Carlos Rivas e il team Black Falcon hanno vinto la Porsche Carrera Cup Germany del 2020 nella categoria Pro-AM e la Porsche 911 (992) GT3 Cup vincitrice, sempre con Carlos Rivas, del Campionato tedesco nel 2021.
Carlos Rivas, nato a Lisbona l’8 febbraio del 1977, di nazionalità lussemburghese, detta legge nella categoria Pro-Am della Porsche Carrera Cup Germany dal 2017, anno del suo debutto nel campionato monomarca tedesco, conclusosi con un secondo posto, con tre vittorie all’attivo. Si laurea nuovamente vice-campione nel 2018, questa volta con ben 8 vittorie, tre in più del campione Jörn Schmidt-Staade.

Nel 2019, alla guida di una Porsche 991 GT3 Cup del Team Black Falcon, si laurea finalmente campione di classe, con 8 vittorie all’attivo. Sempre nello stesso anno, ottiene pole e vittoria nella V6 Class alla 24h del Nurburgring 2019 con la Porsche 991 Carrera #133 del Team Black Falcon Textar insieme ad Alexander Akimenkov, Ronny Lethmate e Vasilii Selivanov.
Nel 2020, Rivas bissa il titolo con ben 10 vittorie ed ottiene pole e vittoria nella SP PRO Class alla 24h del Nürburgring 2020 con la la Porsche 991 GT3 CUP MR #35 del Black Falcon Team Identica insieme a Marek Böckmann, Tobias Müller e Maik Rosenberg.

Nel 2021 si conferma per la terza volta campione nella categoria Pro-Am della Porsche Carrera Cup Germany, portando alla vittoria la splendida Porsche 992 GT3 CUP del Team Black Falcon Textar in ben 11 gare.




Stesso discorso nel 2022, con Rivas che mette in bacheca il quarto titolo consecutivo nella Pro AM Class della PCCG, vincendo 10 gare ed entrando a far parte della lista dei detentori del record di vittorie nella Carrera Cup tedesca. Infatti, con ben 50 vittorie nel monomarca tedesco, Rivas eclissa l’ex detentore del record ProAm, lo svizzero Rolf Ineichen.
Le Porsche GT3 Cup del Black Falcon Team Textar con cui Carlos Rivas ha disputato il monomarca tedesco nel 2020, nel 2021 e nel 2022, hanno la particolarità di essere state decorate con motivi particolarmente accattivanti, tali da farle diventare delle vere e proprie “Art Cars”.



Come ogni “Art Car” che si rispetti, certo della entusiastica accoglienza da parte del popolo dei collezionisti di automodelli in scala, Xavier Willems, proprietario del negozio “MBS-L Lux Miniatures” di Strassen, in Lussemburgo, ha commissionato a Spark la realizzazione di queste tre splendide vetture in scala 1/43: la Porsche 991 GT3 Cup “Champion PCCG Class Pro AM 2020 Lausitzring” codice SL001, la Porsche 992 GT3 Cup “Champion PCCG Class Pro AM 2021 Hockenheimring” codice SL006, entrambe già disponibili, e la Porsche 992 GT3 Cup Winner PCCG Pro AM Class 2022” codice SL012, in preordine, con uscita prevista a metà del prossimo anno.
La prima referenza (SL001), commercializzata a giugno dello scorso anno, riproduce la Porsche 991 GT3 Cup con cui Carlos ha corso al Lausitzring, penultima gara del campionato tedesco da lui vinto nel 2020 e riprende fedelmente la decorazione sviluppata dai designer di Marnali Art, nello stile della Pop Art arricchita con vari riferimenti a Steve McQueen.


Il modello è in metallo, con particolari riportati sia in plastica che in fotoincisione, e si presenta ben proporzionato e dettagliato. La griglia del radiatore nello spoiler anteriore e le cornici dei finestrini laterali sono stampate in plastica, finemente realizzate, mentre le prese d’aria nei finestrini laterali posteriori sono traforate come nella realtà. Le ruote, i gruppi ottici, gli scarichi, l’alettone posteriore e gli specchietti retrovisori sono correttamente e finemente riprodotti. Anche l’abitacolo è ben riprodotto con molti dettagli visibili e un roll-bar verniciato di bianco.
Il punto forte di questo modello è sicuramente la decorazione con decalcomanie perfettamente applicate senza la minima piega. La decorazione, come detto poco sopra, riproduce tutta una serie di stilemi tipici della Pop Art. Osservando attentamente la decorazione, possiamo anche notare, oltre volto di Steve McQueen che fa capolino da vari punti della carrozzeria, la presenza di slogan e di frasi dell’attore-pilota americano, su tutte la celebre “Racing is life. Anything before or after is just waiting”, insieme ad altre come “I live for myself and answer to nobody.”.
Sul cofano anteriore campeggia un ritratto del pilota lussemburghese con tuta ed occhiali da sole in tre differenti gradazioni di colore e disegnato con il tratto tipico della “pop art”. Il modello è inoltre dotato di una bustina (attaccata alla parte inferiore della basetta) contenente cinque piccole decalcomanie che il collezionista può applicare da solo e realizzare la vettura anche in altra differente configurazione.
Il modello è stato prodotto in serie limitata a 300 pezzi, 50 dei quali in versione “signature edition” firmati da Carlos Rivas, tutti disponibili in esclusiva per MBS-L.
Il secondo modello (ref. SL006), uscito qualche settimana fa in serie limitata a 250 pezzi (di cui 100 autografati dal pilota) riproduce la Porsche 992 GT3 Cup con cui Carlos Rivas ha corso l’ultima gara del Porsche Carrera Cup tedesco nel 2021 all’ Hockenheimring.


Quasi tutta la bellezza di questo modello ruota attorno alla splendida livrea progettata e disegnata dallo stesso Rivas insieme a Larissa Hellwig e alla sua squadra, e caratterizzata da un gran numero di illustrazioni tratte dai fumetti che vedono protagonisti supereroi come Superman, Batman, Spiderman, Asterix, Obelix e riferimenti alla saga di Ritorno al Futuro con un’immagine di Emmet “Doc” Brown che campeggia sul cofano motore e la scritta “Back in Game” sul tetto chiaramente ispirata alla più celebre “Back in Time”.
Qua e là sono presenti numerose onomatopee fumettistiche, come “Crack”, “Boom”, “Zap!” e molte altre che contribuiscono a “movimentare” ulteriormente la decorazione.
Il modello, a differenza del precedente SL001, è in resina con la splendida decorazione interamente realizzata in decalcomanie, perfettamente applicate dalle maestranze Spark.
La colorazione è davvero incredibile. Si passa dal blu metallizzato di base della scocca ad altri particolari satinati, lucidi o cromati, come la scritta “Porsche Zenter Lëtzebuerg” sull’alettone posteriore, leggibile o meno a seconda dell’angolazione e della luce.
Il tutto messo ulteriormente in risalto dalla basetta di colore chiaro su cui poggia il modello.
Numerosi e finemente realizzati i particolari riportati, dal tergicristallo agli scarichi posteriori, dalle splendide ruote ai supporti dell’alettone del giusto spessore.
Gli interni sono ottimamente realizzati in una tonalità alluminio che offre un aspetto ancora più gradevole rispetto agli interni bianchi del precedente modello.
Anche la confezione, così come quella della 991 GT3 Cup dello scorso anno, riprende la bellissima decorazione della vettura ed aggiunge il tocco di classe finale ad una splendida realizzazione.
Sono attese tra qualche mese, anche la versione in scala 1/18 e quella in scala 1/8, che, considerate le dimensioni, dovrebbero esaltare ancora di più la splendida livrea della vettura.
Per la metà del prossimo anno, invece, occhi puntati sull’ uscita della 992 GT3 Cup vincitrice del PCCG del 2022 (SL012), decorata con Carlos Rivas in versione “Terminator”, che, visti i precedenti, si annuncia già come un assoluto “must have” per i collezionisti Porsche e per tutti gli amanti delle “Comic Art Cars”.