I primi kits in metallo bianco. Episodi della vita modellistica di un B.I.B.

Testo e foto di Marco Nolasco

Innanzitutto vi devo una spiegazione, l’acronimo B.I.B. nasce nei primi anni della mia frequentazione del Forum di Modelli Auto, significa Bottom Italian Builder, in contrapposizione ai Top Japan Builder i cui capolavori spopolavano all’epoca in quelle pagine.

Sotto quella sigla presentavo le mie elaborazioni e i miei montaggi di alcuni vecchi kits in metallo bianco degli anni ‘70, in particolare modelli di auto da competizione di John Day, ma non solo.

Negli ultimi anni li ho rimontati cercando di migliorarli il più possibile, tenendo conto delle mie scarse capacità, talvolta mantenendo la versione prevista dal costruttore, talvolta cambiandola.

Premesso che dei propri modelli ognuno fa quello che vuole (anche se, per esemplari di particolare pregio e/o rarità al riguardo ci sarebbe forse da ridire), è “lecita” una operazione del genere, che fa perdere per sempre al modello le sue caratteristiche originali, dal punto di vista della storia del modellismo? Me lo sono chiesto diverse volte e penso che tutto sommato si possa fare. Certo, nel caso di un kit intonso e completo ancora nella sua confezione originale molto probabilmente lo lascerei così o, al più, lo monterei “da scatola”, stato di conservazione delle decals permettendo, ma i miei erano modelli già “sverginati” all’ epoca e in modo piuttosto maldestro.

Lecita, forse, ma anche “di buon senso”? Si tratta di kits molto semplici e spesso con molti errori, non tutti rimediabili. Ne vale la pena? Dall’esterno probabilmente no, ma mi intriga la sfida con me stesso per vedere fin dove posso arrivare e farlo con modelli di scarso pregio e a costo zero mi permette una leggerezza che non avrei altrimenti.

Negli anni ’70 i primi kits si montavano rigorosamente da scatola, seguendo le scarne istruzioni quando c’ erano, e si dipingevano a pennello. D’ altronde, erano anni in cui i modelli industriali erano quasi tutti con le ruote veloci e spesso modellati con l’accetta. I primi speciali ci sembravano autentiche meraviglie!

Pochi montatori arrivavano ai livelli di pulizia e di fedeltà di Ugo Fadini e dei modelli presentati su Quattroruotine, ma quelle foto e i suoi consigli erano un continuo stimolo a provarci e a migliorare.

Io avevo già qualche esperienza di elaborazioni di modelli industriali e mi gettai in questo nuovo settore.

Ecco qualche mio montaggio di quel periodo.

2 pensieri riguardo “I primi kits in metallo bianco. Episodi della vita modellistica di un B.I.B.

  1. Condivido esattamente la tua filosofia. Cosa darei per riavere oggi certi kit FDS, ABC o giù di lì montati da me. Con la vernice data a pennello e tutta la storia che raccontavano.
    Pensare di mettere mano oggi a kit realizzati 40 anni fa magari da qualche personaggio dell’epoca o anche personalmente lo considero un mezzo crimine. Ma solo se si ragiona col senno di poi. Personalmente ammetto di aver rimesso mano a qualche pezzo d’epoca con risultati ovviamente più accattivanti, gran divertimento e contorno di complimenti, però successivamente mi sono reso conto che forse avevo perso più di quanto avevo guadagnato. Oggi ho un approccio più conservativo e utilizzo il metodo della “soglia”. Ovvero, se il pezzo è compromesso o danneggiato al limite da renderlo inguardabile vi metto mano, altrimenti lo lascio così, con le sue imperfezioni.

    "Mi piace"

  2. Tutto sommato non sono pentito di aver ripreso quei modelli, mi diverte sia la fase preliminare, di scelta della versione, che quella del montaggio, che, rispetto ai kit moderni, richiede la costruzione casalinga di molti dettagli. All’ epoca ne montai diverse decine, forse un centinaio. Ne rimarrà sicuramente qualcuno a imperituro ricordo di quegli anni.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: