L’articolo di ieri con la breve storia della Ferrari Daytona di Solido (che potete leggere a questo link: https://pitlaneitalia.com/2023/02/08/la-ferrari-365-gtb-4-gr-4-di-solido/) ha suscitato parecchio interesse, a testimonianza che certi temi sono tutt’altro che scontati o esauriti. Fra le risposte ricevute, come sempre capita, una delle più interessanti è stata quella di Marco Nolasco, che ci ha inviato le foto di un’elaborazione fatta alla fine degli anni settanta (lo ringraziamo per i contenuti sempre eccezionali che fornisce per PLIT). “La BAM – scrive Marco – oltre alle code 2, commercializzò anche un transkit proprio per realizzare la n. 54 che arrivò sesta a Le Mans nel 1974, con decals e musetto corretto. Uscì nel 1978 e lo pagai 4750 lire contro le 2500 del modello! Mando qualche foto della mia elaborazione dell’epoca, che arricchii con diversi altri dettagli”. L’uscita del musetto della Daytona Le Mans 1974 fu accolta con largo favore dai collezionisti, che ancora non erano abituati a certe raffinatezze. Ricordo che in occasione della Mostra di modellismo da Dreoni a Firenze, nel 1979 o nel 1980, venne esposto un esemplare di questa Daytona elaborata col materiale BAM, e durante la settimana dell’evento non passava giorno senza che si formasse un piccolo capannello di appassionati davanti a questo pezzo che doveva senza dubbio apparire alquanto esotico. Sono ricordi ed episodi appartenenti a un tempo molto diverso da quello che viviamo oggi, in cui un singolo modello era in grado di far parlare i collezionisti per diverse settimane, magari senza che la maggior parte di essi riuscisse a venirne in possesso a meno di non farsi una giornata di treno in direzione Parigi.




O una mezzoretta di A112 in direzione di Loano!
Angelo e Paolo Tron furono tra i primi, se non i primi, a portare in Italia un bel pezzo della Francia automodellistica.
"Mi piace""Mi piace"
Certo, ma una gita alla BAM era qualcosa che ognuno di noi si sognava la notte – e anche il giorno. La rivoluzione dei Tron fu legata anche alla decisione di realizzare la vendita per corrispondenza, cosa tutt’altro che evidente all’epoca.
"Mi piace""Mi piace"
je crois en avoir un ou deux de ces transkits NART
"Mi piace""Mi piace"