Per celebrare il suo 50° compleanno, BMW M GmbH ha preparato la 3.0 CSL. Il concetto e il design di questo modello speciale, presentato nell'anno dell'anniversario 2022, rende omaggio alla leggendaria "Batmobile", la storica BMW 3.0 CSL, primo modello autonomo della BMW M GmbH. Cinquant’anni dopo, nella primavera del 2023, l'esclusiva reinterpretazione di questo classico sarà costruita presso lo stabilimento del BMW Group di Dingolfing.
La sede nella Bassa Baviera mette così in mostra la sua esperienza nella costruzione di veicoli esclusivi di piccole serie e BMW M. La BMW M4 Coupé e Cabrio, la BMW M5 e la BMW M8 Coupé, Cabrio e Gran Coupé escono già da queste linee di produzione. Includendo i modelli M Performance, la produzione di veicoli M ha raggiunto circa 50.000 unità solo nel 2022.
Sebbene la 3.0 CSL sia basata sulla BMW M4 CSL, la vettura viene modificata a Dingolfing, lo stesso sito in cui viene prodotta la carrozzeria della M4 GT4. I passaruota vengono allargati utilizzando speciali processi di bordatura e saldatura e vengono preparati per il montaggio.
La carrozzeria passa quindi attraverso il normale processo di produzione standard del reparto verniciatura. Nelle postazioni di lavoro dedicate, gli specialisti della finitura applicano manualmente la livrea specifica 3.0 CSL con le tre strisce colorate M. Parallelamente, vengono montate parti speciali, come i pannelli laterali anteriori e i paraurti, il cofano e il tetto in fibra di carbonio, che ricevono una verniciatura speciale nella sezione esterna del vicino stabilimento di componenti di BMW Group a Landshut.
La BMW 3.0 CSL viene assemblata in un'officina artigianale appositamente allestita a Moosthenning, un sito esterno gestito dallo stabilimento BMW Group di Dingolfing. Qui, il veicolo viene montato in più fasi da un team di trenta esperti. Gli speciali elementi interni sono realizzati individualmente nei laboratori di Garching e Dingolfing. Il processo di assemblaggio di un'auto richiede quasi due settimane. Ci sono in totale otto cicli di montaggio principali, ciascuno della durata di un giorno lavorativo. Alla fine del processo, la caratteristica sezione posteriore e le altre parti esterne vengono assemblate in un laboratorio separato.
Una volta completati i lavori a Moosthenning, il veicolo torna al "grande" stabilimento automobilistico di Dingolfing, dove viene inizialmente sottoposto a test standardizzati approfonditi, ad esempio su banchi di prova a rulli o banchi dinamometrici. Ciascuno degli esemplari viene quindi sottoposto a un’ulteriore ispezione finale con un programma di guida sulla pista di prova dello stabilimento.
Infine, il veicolo viene preparato per il cliente e può essere portato al BMW Welt di Monaco per una consegna personale.