Col completamento della base tecnologica a Stoccarda previsto per la prossima settimana, il Cadillac Racing di Chip Ganassi (nella foto di apertura la V-Series.R LMDH) mette ulteriormente a punto i propri programmi in vista della 24 Ore di Le Mans.
A Portimão è presente il telaio già utilizzato da Lynn/Westbrook/Bamber alla 24 Ore di Daytona (gara inaugurale dell’IMSA) e alla 1000 Miles of Sebring, più un secondo chassis – costruito da Dallara, lo ricordiamo – che in questo weekend non viene messo in pista ma che a Le Mans sarà destinato a Sébastien Bourdais, Renger Van der Zande e Scott Dixon. Questi ultimi avranno pertanto a disposizione una scocca nuova, diversa da quella impiegata dal team Ganassi nell’IMSA e che ha disputato già la 24 Ore di Daytona e la 12 Ore di Sebring. Tutto ciò per evitare di dover convertire in continuazione le vetture da specifiche WEC a specifiche IMSA-GTP e viceversa: si tratta infatti di interventi minimi ma necessari, numerosi e non sempre rapidi da completare. Un carico di lavoro in più nel corso di una stagione già piena di impegni e difficoltà logistiche.

Il team Ganassi si avvia così a disporre complessivamente di quattro telai: due negli Stati Uniti per l’IMSA e due nella sede tedesca per il FIA-WEC. Dopo la 6 Ore di Spa in programma a fine aprile, la squadra tornerà per alcuni giorni a Portimão con tutti i sei piloti ufficiali. Verrà anche eseguito un test di 24 ore, ritenuto probante per valutare meglio lo stato globale tecnico e sportivo prima del mese di Le Mans.
Il secondo team con una Cadillac V-Serie.R iscritto alla 24 Ore di Le Mans è l’Action Express Racing, normalmente impegnato solo nell’IMSA. Sulla Sarthe anche l’Action Express utilizzerà un nuovo telaio, già di partenza in configurazione WEC, per le stesse ragioni che abbiamo esposto a proposito del team Ganassi.


Interessante post sulla doppia configurazione IMSA e FIA-WEC. Ci sono le specifiche tecniche dei due enti ma poi entra in gioco l’interpretazione dei progettisti. Lancio una idea alla redazione: un confronto fotografico tra le vetture delle due categorie farebbe felici gli appassionati di endurance e di modellismo. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per l’intervento! In realtà le differenze sono soprattutto legate a particolari come gli adattamenti dei collegamenti video (per i camera car ad esempio) e audio, alcuni dispositivi di segnalazione della posizione in classifica e altri dettagli di questo tipo, che saranno anche secondari ma prendono parecchio tempo nella loro sistemazione.
"Mi piace""Mi piace"
Quanto alle differenze fra LMH e LMDh abbiamo già scritto qualcosa, ma altre iniziative sono in corso di preparazione.
"Mi piace""Mi piace"