Gli Hors-série “Collector” di AutoHebdo sono generalmente ben fatti. Piuttosto ricchi di materiale inedito, ripercorrono la storia dell’automobilismo sportivo attraverso retrospettive dedicate a marche, gare, piloti. Avvicinandoci alla data di Le Mans, il numero 11 è interamente consacrato alla partecipazione della Peugeot alla 24 Ore. In un centinaio di pagine vengono ripercorse le vicende della casa del leone, che già nell’anteguerra era stata presente alla gara con una serie di vetture come la 174S degli anni venti e le 302 e 402DS, queste ultime preparate dal famoso concessionario Emile Darl’mat, che alla vigilia della seconda guerra mondiale ottenne per Peugeot i primi successi di classe. Dopo un salto di qualche decennio ci ritroviamo a inizio anni novanta, con la 905 di Gruppo C e le sue due vittorie assolute nel 1992 e nel 1993. Altra pausa abbastanza lunga ed ecco, a partire dal 2007, la 908 nelle sue varie versioni, con l’unica vittoria ottenuta nel 2009 e almeno un paio di cocenti delusioni. Poi, un altro ritiro dalle competizioni alla fine del 2011 e il ritorno all’endurance nel 2022 con la 9X8, che quest’anno disputerà la sua prima (e i ben informati dicono anche ultima) 24 Ore di Le Mans. La pubblicazione di AutoHebdo propone una panoramica completa di queste vetture, attraverso le testimonianze di tecnici e piloti. Opportuna la ripubblicazione di un test della 908 HDi-FAP uscito nel numero 1785 (29 dicembre 2010) di AutoHebdo. Peccato che non si parli delle 905 Spider Cup, che presero parte all’edizione del 1992 (ma il buon Teissedre non se n’è scordato nella paginetta dedicata al modellismo: probabilmente uno scherzo da prete ai redattori di un AutoHebdo dove JMT era uno dei leader incontrastati!). E’ vero che, pur iscritte come Peugeot 905, quelle due vetture avevano una lo chassis Orion, l’altra il WM. In ogni caso davvero niente male questa pubblicazione, per giusto € 10,90 – prezzo in Francia. Fuori dal territorio transalpino, la rivista non è distribuita in Italia ma sono nel Benelux, in Svizzera e in Canada.








