Lancia, Alfa Romeo e un ringraziamento a un paio di geni della contrattazione

Ho recentemente rilevato due collezioni e come al solito ho passato diverso tempo a osservare i modelli, a valutarli, a fare piccoli ritocchi qua e là. La maggior parte di questi modelli ha già preso altre strade, arrivando nelle case di tanti collezionisti. Un paio, però, ho deciso di tenermeli io, anche un po\’ esasperatoContinua a leggere “Lancia, Alfa Romeo e un ringraziamento a un paio di geni della contrattazione”

Marginalia sulla Ferrari 250 GTO 64 4399GT

Spesso accade che gli errori storici (grandi e piccoli) sui modelli si tramandino di generazione in generazione perché semplicemente nessuno ha approfondito abbastanza per dimostrare che una certa fonte, giudicata attendibile, è sempre stata presa per buona anche se in realtà fornisce indicazioni sbagliate. Facciamo un esempio emblematico, il colore delle lucine sul tetto dellaContinua a leggere “Marginalia sulla Ferrari 250 GTO 64 4399GT”

Alcune tendenze e considerazioni della sera

Il lavoro \”vero\” e alcune grosse difficoltà hanno leggermente rallentato l\’attività del blog in questi ultimi giorni. Peccato. Resta comunque vigile il ruolo di \”osservatore\” di alcuni fenomeni che vorrei che questo sito conservasse, in attesa magari di alcuni sviluppi di cui vi terrò al corrente quanto prima. Per l\’ennesima volta mi sono accorto diContinua a leggere “Alcune tendenze e considerazioni della sera”

Paolo Tron è morto nel 2009

Ebbene sì: Paolo Tron è morto nel 2009, come si evince da questo colto forum: http://www.diecast.org/diecast98/html/asp/forums/forum43/viewMessage.asp?id=56786&start=56786 Ora, delle due l\’una: o la notizia della sua scomparsa era fortemente esagerata, oppure in questi tre anni abbiamo avuto a che fare con un allegro ectoplasma. Sia come sia, evito ogni altro commento sugli argomenti trattati in quelContinua a leggere “Paolo Tron è morto nel 2009”

Confronto fra due Porsche 904: Record e Vroom

Oggi, riguardando un paio di interpretazioni della Porsche 904, mi è venuta l\’idea di fare un piccolo confronto puramente visivo. Niente di particolarmente documentato, ma piuttosto un parallelo per documentare due modelli separati da loro da molti anni (il Record e il Vroom) ma accomunati da quella tradizione francese dei kit in resina che continuaContinua a leggere “Confronto fra due Porsche 904: Record e Vroom”

Qualche progresso sulla Dino di Roberto Quaranta

Ecco alcuni dei più recenti particolari della Dino di Roberto Quaranta. Il montaggio sta progredendo, anche se resta qualche questione da risolvere come quella del battistrada degli pneumatici. Occhio che le foto falsano parecchio alcuni dettagli: le griglie anteriori, ad esempio, sembrano diverse fra loro, invece sono assolutamente identiche. Stesso dicasi per i gruppi otticiContinua a leggere “Qualche progresso sulla Dino di Roberto Quaranta”

Rassegna stampa: AutoModélisme 179

Il numero di maggio di AutoModélisme, di cui mi occupo con ritardo perché a Firenze è arrivato solo stamani (!) è fra i migliori di questi ultimi mesi. Pur con tutti i suoi limiti, la rivista del gruppo Hommel continua a proporre contenuti superiori rispetto alla media degli altri mensili o bimestrali europei, almeno aContinua a leggere “Rassegna stampa: AutoModélisme 179”

Mini Racing cessa la produzione dei kit

Già qualche mese fa Mini Racing aveva annunciato la cessazione della produzione di nuovi kit, continuando la produzione dei modelli in catalogo. Adesso la storica marca francese ha chiuso ogni attività, con la conseguente sparizione anche dei marchi correlati Prestige, Prestige Turbo e MVI. Un Mini Racing factory built: Ford Capri RS3100.

Paolo Bendinelli e gli 1:24

Quando uno pensa di aver visto già tutto ecco che spunta qualcosa di particolare e/o di eccezionale: con questi due aggettivi si potrebbe definire la collezione di Paolo Bendinelli, della provincia di Pisa, che possiede probabilmente la raccolta più completa di modelli in scala 1:24 prodotti in Italia negli anni d\’oro delle varie Martoys, Polistil,Continua a leggere “Paolo Bendinelli e gli 1:24”