Alle nove di stamani l’Oreca-Gibson 07 numero 37 dell’Inter Europol Competition è stata la prima vettura a prendere ufficialmente la pista nella 24 Ore di Le Mans 2022. Nella foto di apertura, il momento esatto in cui l’Oreca lascia la corsia box per affrontare la salita che porta al ponte Dunlop.
La giornata test si è svolta fino alle ore 18, con una sola interruzione per il pranzo fra le 13 e le 14.
Questo momento importante per le squadre lo è stato ugualmente per gli esordienti e per chi non ha disputato da 24 Ore da almeno cinque anni: i rookies hanno dovuto coprire infatti un minimo di dieci giri, di cui cinque cronometrati. Sébastien Ogier, il rookie più atteso, ha accumulato esperienza mentre l’United Autosports ha segnato il miglior tempo della categoria con un eccellente 3’32″099 alla fine della sessione.
Fra le Hypercar, la Toyota ha dominato le prove, con un tempo, siglato nel pomeriggio, di 3’29″896 per la numero 7, davanti alla Glickenhaus numero 708.
Emerge la Corvette n.64 in LMGTE Pro, con un crono di 3’54″001. In LMGTE Am, la Ferrari numero 57 del Kessel Racing ha terminato col miglior tempo.
Si tornerà in pista mercoledì prossimo, a partire dalle 14, con la prima sessione di prove libere.
Foto copyright David Tarallo / pitlaneitalia.com























