Rassegna stampa: Epocauto n.4

Oggi come oggi, le riviste italiane di storia dell’auto sono poche, e quelle poche pure abbastanza deludenti. Di Epocauto non abbiamo praticamente mai parlato su PLIT. Giunta ormai al diciottesimo anno, la rivista fondata da Maurizio Tabucchi e Enzo Cimatti prosegue il proprio cammino sotto la direzione di Fiodor Benini, pubblicata dalla C&C srl di Faenza.

Nel tempo, Epocauto è rimasta fedele a se stessa: foliazione non eccessiva (siamo a 64 pagine, tipiche di molte riviste) e grafica gradevole, semplice e senza fronzoli. I contenuti ricordano abbastanza quelli di Auto d’Epoca, tanto per citare un’altra delle testate che da decenni fanno parte del panorama nostrano. Epocauto nel tempo ha affrontato gli argomenti più disparati e ogni numero cerca di soddisfare un po’ tutti i gusti con storia dell’automobilismo sportivo, tecnica, curiosità, collezionismo, design e così via. Sono spesso affrontati temi molto specifici con scelte coraggiose che vanno solo encomiate.

Nel numero 4/2023 (aprile) la copertina è, giustappunto, per una rarità, la Fiat 1100/103 Savio del 1953, disegnata – questo in pochissimi lo sapevano – da Franco Scaglione. Passiamo poi alla storia di vetture più correnti, come la Ford Corsair o la MGB GT, con pezzi ben documentati, foto interessanti corredate da didascalie a loro volta alquanto dettagliate. Una rubrica “Le marche scomparse” traccia la storia di aziende che spesso hanno recitato una parte decisiva nella vicenda automobilistica, come la Citroen Italiana (1925-1935) di cui Nino Balestra traccia un profilo completo di foto e documenti d’epoca. Per le “youngtimer” ci si occupa della Lancia Prisma, con annotazioni tutt’altro che banali.

Quanto al motorsport, si affronta la storia della Ferrari alla 12 Ore di Sebring, con un articolo chiaramente ispirato a quanto l’ufficio stampa ha pubblicato sui suoi canali (e ripreso anche da PLIT, ma almeno qui l’avete letto gratis) che non aggiunge nulla di nuovo all’argomento. E’ stata comunque l’occasione di celebrare il ritorno ufficiale della Casa di Maranello nelle gare endurance dopo 50 anni e proprio alla 12 Ore, ma perché infarcire i testi di inutili numeri di telaio, peraltro sempre abbastanza dubbiosi? Forse perché fa “specialista” e impressiona gli amici.

La parte motociclistica narra la storia della MM 175cc da record degli anni trenta. Con questa breve panoramica non abbiamo esaurito gli articoli presenti nel numero ma speriamo di aver reso un minimo l’idea per chi non è avvezzo ai contenuti della rivista.

In conclusione, per soli tre euro e mezzo, Epocauto è un prodotto più che onesto, dov’è possibile trovare contenuti rari o addirittura inediti (penso alla collaborazione, durata anni, con Alberto Rastrelli, specialista delle vetture sport). Una lettura, dicevamo, piacevole e istruttiva, in una scelta sostanzialmente omogenea di vari temi, molti dei quali d’indubbio interesse storico e tecnico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: