In occasione del terzo round del FIA World Endurance Championship 2023, che si svolge dal 26 al 29 aprile a Spa-Francorchamps, MissionH24 presenta la vettura da competizione a emissioni zero, con la dimostrazione in pista di uno dei suoi prototipi elettrici a idrogeno. La LMPH2G, un’auto che emette solo acqua, è nota a Spa-Francorchamps. Nel 2018 aveva già completato alcuni giri con Yannick Dalmas, nell’ambito del round della European Le Mans Series. Aveva anche effettuato un rifornimento di idrogeno davanti agli spettatori e agli osservatori riuniti per l’occasione nella pit lane. Lanciando ufficialmente il programma MissionH24, una collaborazione tra l’ACO e GreenGT per la creazione di una categoria dedicata ai prototipi a idrogeno alla 24 Ore di Le Mans, Pierre Fillon, presidente dell’ACO e co-presidente di MissionH24, ha dichiarato: “Vogliamo dimostrare che l’idrogeno è sicuro, affidabile e ha il potenziale per competere con le macchine con motore a combustione. » Dal 2018, MissionH24 è progredita, passo dopo passo, raggiungendo a volte nuovi primati sul circuito di Spa-Francorchamps (guarda il video: https://youtu.be/OVy4bUVRTNM), come l’utilizzo di una stazione mobile H2, creata da TotalEnergies. Alla LMPH2G è subentrata la H24, che ha corso nel 2022 nella Michelin Le Mans Cup, concludendo tutte le gare. Nel 2023, alla 6 Ore di Spa-Francorchamps, saranno presenti sia la LMPH2G sia la H24, a testimoniare i progressi compiuti da questa tecnologia. Mentre l’H24 sarà al centro di un villaggio educativo e ludico nella fan zone, sabato dalle 10 scenderà in pista la LMPH2G, guidata da Pierre Fillon, presidente dell’ACO e co-presidente di MissionH24, con Amaury Bertholomé, direttore generale del circuito di Spa-Francorchamps come passeggero.
Foto di apertura: il prototipo H24 esposto allo stand ACO a Rétromobile 2023.