L\’edizione del 25 novembre della tradizionale borsa del soldatino e del giocattolo d\’epoca di Calenzano (Firenze) è stata senza dubbio di un certo interesse, non tanto per gli appassionati di 1:43, quanto per alcuni pezzi molto belli della produzione Ingap, Tippco e Mercury, in ottime condizioni di conservazione. Moltissimo pubblico è accorso fin dall\’orario d\’apertura eContinua a leggere “Borsa di scambio all\'Hotel Delta Florence di Calenzano, 25 novembre”
Archivi dell'autore:Pitlaneitalia
Nuove variazioni sul tema Formula Italia di Carrara Models
Dopo l\’Abarth SE025 Formula Italia 1:43, uscita qualche mese fa in versione presentazione, Denis Carrara ha terminato altre due varianti: la prima, piuttosto semplice, riproduce la vettura vista a Vallelunga durante un test con Arturo Merzario; per la seconda si può parlare di un modello a se stante, e anch\’esso inedito, come lo era stataContinua a leggere “Nuove variazioni sul tema Formula Italia di Carrara Models”
Rassegna stampa: Four Small Wheels 09/2012
Penultimo appuntamento dell\’anno con la rivista di Grand Prix Models. Assente in questo numero l\’articolo dedicato al montaggio di un modello, l\’unico tema affrontato con maggiore dettaglio è la retrospettiva di David Blumlein, dedicata alla Sunbeam 3 litri di Le Mans, un tema di interesse dopo la recente riproduzione di SLM43. Per il resto, FSWContinua a leggere “Rassegna stampa: Four Small Wheels 09/2012”
Un veloce passaggio a Parigi: la BAM di rue des Halles
…tre giorni per fare alcuni progetti di cui vi parlerò in futuro. Previsto domani un incontro con un paio di personaggi importanti del nostro settore. Intanto oggi, camminata verso il centro, verso Les Halles, che significa anche (ovviamente) Boutique AutoMoto. Beh, non è più come un tempo, questo si sa. E non certo da quandoContinua a leggere “Un veloce passaggio a Parigi: la BAM di rue des Halles”
Botta e risposta con Italeri [di Claudio Govoni]
Approfittando del Model Game di Bologna, è stato possibile realizzare alcune piccole interviste agli addetti del settore presenti.Cominciamo con Italeri, per ragioni geografiche e dimensionali la guest star dell\’esposizione petroniana.L\’azienda di Calderara di Reno è una realtà di dimensioni medio-grandi, probabilmente la principale azienda in Italia nel settore della plastica stampata.Fino a dieci/quindici anni faContinua a leggere “Botta e risposta con Italeri [di Claudio Govoni]”
Ramsay\'s British Diecast Model Toys Catalogue (14ma edizione)
Della guida Ramsay\’s, pubblicata per la prima volta nel 1983, mancava una nuova edizione dal 2009. La 14ma edizione, uscita da poche settimane, si presenta con un corredo rinnovato di foto (ora tutte a colori) e un totale di 336 pagine con ben 3200 modelli in più rispetto alla 13ma edizione di tre anni fa. ViContinua a leggere “Ramsay\'s British Diecast Model Toys Catalogue (14ma edizione)”
Model Game a Bologna, 17-18 novembre 2012 [di Claudio Govoni]
A Bologna una volta c\’era il Modelshow.Proprio quello che si tiene periodicamente a Novegro.A inizio anni \’90 si teneva a Bologna.Vabbè, una volta a Bologna si facevano tante cose, oggi siamo, sinceramente, un pò in decadenza.Ma almeno, dopo circa dieci anni di digiuno modellistico, dal 2010 si è ricominciato a fare qualcosa. In concomitanza conContinua a leggere “Model Game a Bologna, 17-18 novembre 2012 [di Claudio Govoni]”
Rassegna stampa: Auto Modélisme 184
L\’articolo più interessante del numero di novembre di Auto Modélisme è certamente il focus sulla produzione DVA Models, una gamma poco conosciuta, di origine italianissima ma trapiantata negli Stati Uniti. Un articolo piuttosto approfondito, arricchito da moltissime foto dell\’intera produzione DVA, dalle Abarth 3000 alle Porsche 917, dalle Carrera 6 alle Ferrari 250 P, F40Continua a leggere “Rassegna stampa: Auto Modélisme 184”
A proposito di BMW 528 GrA…
…penso che possa interessare questa panoramica di transkit su base Gama, realizzate tutte come Faster 43. Le versioni Lucky Strike Mugello 1983, Enny, Gitanes e Assur Finance erano distribuite in esclusiva per l\’Italia da Miniminiera.
Spark e le prossime tendenze
Ormai anche i collezionisti più distratti si saranno accorti che Spark non è un produttore come tutti gli altri. Le ragioni di questo sono molteplici, al di là dell\’indubbio merito iniziale (parlo a livello imprenditoriale, non umanitario o altro) di aver installato la produzione in un paese in cui il costo del lavoro è unaContinua a leggere “Spark e le prossime tendenze”